Sullo sfondo delle Alpi valtellinesi, in cima ad un’altura o “grumo” con pareti di roccia a strapiombo sulla valle e un meraviglioso panorama, dal XIII secolo si erge una rocca fortificata, forse appartenuta alla famiglia comense del ghibellino Corrado De Piro e distrutta nel 1512: un imperdibile esempio dei castelli “gemini”, costituiti da due edifici uguali uniti da un tratto di mura.
Visita libera
Visita guidata solo su appuntamento.
Rivolgersi al personale del bene
Tel. 0342 380994
Servizi Educativi FAI
scuola@fondoambiente.it
Numero Verde 800 501 303
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi.
Da marzo a settembre: ore 10-18
Da ottobre a metà dicembre e febbraio: ore 10-17
Visita: € 1,00
Ingresso gratuito per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti.