Dal 1929 nella laguna di Santa Gilla, a pochi chilometri da Cagliari, uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno candide montagne di sale nella salina più longeva della Sardegna, nata dall’intuizione dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi e tuttora in attività come uno degli impianti più produttivi d’Europa.
In seguito al recente restauro, alcuni ambienti sono stati riportati alle originarie funzioni, corredati di macchinari, oggetti e arredi storici che permettono di toccare con mano come si svolgeva la vita della salina nella prima metà del Novecento, tra uffici, officine e laboratori. Oltre alla visita degli edifici, il percorso consente al pubblico di entrare in un’oasi naturale dove vivono fenicotteri e falchi di mare, con uno sguardo però costante alla produzione che spicca nel panorama della salina.
Le saline sono un bene in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
PERCORSI DI VISITA
Visitattiva
Discipline: storia, tecnologia, scienze
Durata: mezza giornata
La proposta, che viene modulata a seconda dell’età dei partecipanti, prevede una visita interattiva degli ambienti storici, condotta da un educ-attore museale che coinvolge gli studenti in momenti di osservazione, giochi di ruolo, lavoro a gruppi, per rievocare e comprendere la vita quotidiana di chi lavorava in una salina. Gli studenti potranno poi scoprire, osservando semplici esperimenti scientifici e facendo ipotesi, le proprietà chimico-fisiche sulle quali si basa l’attività produttiva della salina. Segue in trenino la visita alla laguna di Santa Gilla, per osservare gli spazi del comprensorio destinati alla produzione del sale e ammirare il paesaggio dominato dalle praterie di salicornia e colonie di uccelli acquatici, tra cui si annoverano il fenicottero rosa, la garzetta e l’airone.
___________________________________
Visitattiva
Discipline: storia, tecnologia, scienze, educazione all’ambiente e al paesaggio
Durata: intera giornata
L’attività della giornata ruota tutta attorno al grande tema del paesaggio delle saline: gli studenti vengono accompagnati fino al porto panoramico di S. Pietro, vecchia area di attracco delle navi che trasportavano il sale dalla salina sino al porto industriale di Cagliari. Lungo il percorso, di circa 2 km (difficoltà bassa), si potranno osservare gli edifici che testimoniano della vita in salina negli anni Trenta e gareggiare nell'avvistamento di colonie di uccelli, in particolare fenicotteri, aironi e cormorani e scoprire la funzione di un antico rimorchiatore. L’attività si completa con la visita degli ambienti delle Saline Conti Vecchi e con il giro in trenino, secondo una delle proposte sopra indicate da scegliere in funzione dell’età dei partecipanti.
Saline Conti Vecchi
Tel. 070 247032
faisaline@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Da martedì a domenica su prenotazione
Per un gruppo minimo di 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
È possibile usufruire di uno spazio chiuso per il pranzo, al costo di € 1 a studente.