Dal 1929 nella laguna di Santa Gilla, a pochi chilometri da Cagliari, uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno candide montagne di sale nella salina più longeva della Sardegna, nata dall’intuizione dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi e tuttora in attività come uno degli impianti più produttivi d’Europa.
In seguito al recente restauro, alcuni ambienti sono stati riportati alle originarie funzioni, corredati di macchinari, oggetti e arredi storici che permettono di toccare con mano come si svolgeva la vita della salina nella prima metà del Novecento, tra uffici, officine e laboratori. Oltre alla visita degli edifici, il percorso consente al pubblico di entrare in un’oasi naturale dove vivono fenicotteri e falchi di mare, con uno sguardo però costante alla produzione che spicca nel panorama della salina.
Le saline sono un bene in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
PERCORSI DI VISITA
Visita animata
Durata: mezza giornata
Visita animata degli ambienti delle saline, condotta da un educ-attore che, attraverso il racconto di una storia fantastica, coinvolge i bambini alla scoperta di tutti gli elementi che concorrono alla creazione dell’equilibrio dinamico dell’habitat delle saline, dall’avifauna alla flora, dalle specie ittiche alla presenza dell’uomo stesso all’interno della laguna. I bambini si divertiranno poi a impersonare i vari elementi dell’habitat, dai fenicotteri alle alghe, per mettere in scena il finale del racconto, a seguire per un giro della laguna di Santa Gilla in trenino, tra montagne di sale e fenicotteri rosa.
Saline Conti Vecchi
Tel.070 247032
faisaline@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Da martedì a domenica su prenotazione
Per un gruppo minimo di 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Visita mezza giornata: € 10
È possibile usufruire di uno spazio chiuso per il pranzo, al costo di € 1 a studente.