Avamposto militare dei Longobardi lungo le mura dell’antica Castelseprio, poi oasi di preghiera per le monache di un monastero, a Torba si respira il Medioevo immersi nella natura. Le mura romane del V secolo, un’imponente torre con interni sorprendentemente affrescati e una piccola chiesa sono parte di un parco archeologico Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 1 ora
___________________________________
Visitattiva
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza o intera giornata
I ragazzi scoprono i sistemi di controllo del territorio, la vita religiosa, la quotidianità del vivere nel passato in un confronto con l’oggi. Nel pomeriggio a scelta: attività di laboratorio in gruppi per scoprire proprietà curative e credenze popolari delle erbe officinali e realizzare un erbario oppure laboratorio di osservazione e analisi dei reperti osteologici per apprendere e sperimentare il mestiere dell’antropologo.
___________________________________
Visitattiva per la classe 1ª
Discipline: storia, arte e immagine, lingue comunitarie, metodologia CLIL
Durata: mezza giornata
Un primo approccio alla metodologia CLIL: i ragazzi sono guidati alla scoperta del monastero attraverso il taccuino di un personaggio di fantasia, Sir Archibald, insigne archeologo inglese che ha studiato a lungo questo luogo e ha lasciato disegni e appunti scritti a mano che andranno tradotti e interpretati.
___________________________________
Visitattiva per le classi 2ª e 3ª
Discipline: storia, arte e immagine, lingue comunitarie, metodologia CLIL
Durata: mezza o intera giornata (nel caso di intera giornata il percorso comprende anche la visita a Castelseprio)
Una mattinata di approfondimento scientifico e lavoro a gruppi sugli ultimi risultati degli studi critici e delle ricerche archeologiche che hanno interessato il Monastero di Torba e il sito patrimonio UNESCO. L’attività si conclude con un momento corale di presentazione delle proprie osservazioni. Interamente in lingua inglese per la scuola secondaria di II grado; in italiano con frasario e interventi in inglese per la scuola secondaria di I grado.
___________________________________
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: giornata intera
Spostamento tra i siti in autobus
Ideale ricostruzione dell’unità dei siti di Castelseprio e di Torba, attraverso mille anni di storia, dalla caduta dell’Impero Romano al volgere del Medioevo, attraverso l’utilizzo di schede di analisi. Il percorso parte a Castelseprio e si conclude a Torba (spostamento tra i siti in autobus).
___________________________________
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: giornata intera
Spostamento tra i siti in autobus o a piedi
I due complessi monastici sono esempi di antiche committenze politico-religiose, la cui storia inizia con il dominio longobardo per arrivare sino alle soglie della modernità. Contesti sepolcrali altomedievali, architettura romanica, stratificazioni archeologiche e interventi pittorici rinascimentali: una meraviglia da non perdere. Il percorso è condotto con l’ausilio di schede di elaborazione autonoma. Spostamento a piedi o in autobus.
___________________________________
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: giornata intera
Spostamento tra i siti a piedi
Visita al contesto tardo antico del Monastero di Torba e al borgo rinascimentale di Castiglione Olona, dove si ammirano la Collegiata e il Battistero con cicli di affreschi di Masolino da Panicale. Il collegamento tra Torba e Castiglione si svolge a piedi lungo il sentiero pedonale boschivo a lato del fiume (45 min. circa). L’attività è condotta con schede e materiali che permettono grande autonomia di lavoro da parte dei ragazzi.
___________________________________
Monastero di Torba
Tel. 328 8377206 / 0331 820301
faitorba@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Con il contributo di
In collaborazione con