Gite scolastiche al Monastero di Torba

Gite scolastiche al Monastero di Torba

Visite didattiche per la scuola primaria

Condividi
Gite scolastiche al Monastero di Torba per la scuola primaria

    Un angolo di Medioevo sulla riva dell’Olona

    Avamposto militare dei Longobardi lungo le mura dell’antica Castelseprio, poi oasi di preghiera per le monache di un monastero, a Torba si respira il Medioevo immersi nella natura. Le mura romane del V secolo, un’imponente torre con interni sorprendentemente affrescati e una piccola chiesa sono parte di un parco archeologico Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

    Scegli la tua gita
    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    PERCORSI DI VISITA

    Un antico cantiere

    Visita animata per le classi 1ª e 2ª
    Discipline: storia, arte e immagine
    Durata: mezza o intera giornata

    Falegnami, fabbri, muratori, pittori e notai: una mattina in un antico cantiere, tra gli artigiani coinvolti nella costruzione di Torba. Tra argilla, pigmenti, pennelli, timbri, scalpello e altri strumenti da lavoro i bambini osservano e sperimentano direttamente materie prime e attrezzi del mestiere. Nel pomeriggio grande festa in costume e/o giochi all’aria aperta. In caso di maltempo, attività di manipolazione dell’argilla.

    ***************

    Alla scoperta della storia e dell’arte del Monastero di Torba

    Visitattiva per la classe 5ª
    Discipline: storia, arte e immagine
    Durata: mezza o intera giornata

    Un percorso per conoscere i sistemi di controllo del territorio, la vita religiosa, la quotidianità del vivere nel passato in un confronto con l’oggi. I ragazzi sono protagonisti del percorso di scoperta attraverso un’attività organizzata in piccoli gruppi di lavoro autonomi, in cui sono fondamentali l’osservazione diretta e la comparazione tra la propria esperienza e il passato.
    Nel pomeriggio, a scelta: attività di laboratorio in gruppi, per scoprire proprietà curative e credenze popolari delle erbe officinali e realizzare un erbario, oppure laboratorio di osservazione e analisi dei reperti osteologici, per apprendere e sperimentare il mestiere dell’antropologo.

    ***************

    Il mondo delle api

    Visita animata
    Discipline: storia, arte e immagine, scienze, educazione all’ambiente e al paesaggio
    Durata: mezza o intera giornata

    Un percorso nell'affascinante e complesso mondo delle api, attraverso strumenti da lavoro, ricostruzioni tridimensionali, fotografie. Durante la mattina i bambini sono coinvolti nella frenetica vita delle api e degli apicoltori, con possibilità di osservare dal vivo le arnie collocate al Monastero e di assaggiare il miele. Nel pomeriggio giochi all’aria aperta. In caso di maltempo, creazione di una piccola arnia in cartone con api e fiori decorativi per la classe.

    ***************

    Enjoy your English

    Visitattiva in inglese
    Discipline: storia, arte e immagine, lingue comunitarie, metodologia CLIL
    Durata: mezza giornata

    Un primo approccio alla metodologia CLIL: i bambini sono guidati alla scoperta del monastero attraverso il taccuino di un personaggio di fantasia, Sir Archibald, insigne archeologo inglese che ha studiato a lungo questo luogo e ha lasciato disegni e appunti scritti a mano che andranno tradotti e interpretati.

    ***************

    Loading
    Info e prenotazioni

    Monastero di Torba
    Tel. 328 8377206 / 0331 820301
    faitorba@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari
    • Da marzo a settembre: 10-18
    • Ottobre, novembre e seconda metà di febbraio: 10-17
    Prezzi a studente

    Per un gruppo di minimo 15 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti

    • Visita di mezza giornata: € 9
    • Visita di intera giornata: € 13
    Info utili
    • Bar Ristorante, con possibilità di pranzo previa prenotazione
    • Parcheggio bus in prossimità del Monastero
    Scopri le altre proposte di visite per le scuole di ogni ordine e grado

    Con il contributo di

    In collaborazione con

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te