I colori, i sapori e i profumi della Sicilia si esprimono in tutta la loro forza nel Giardino della Kolymbethra: un angolo incantato di natura, racchiuso da muraglioni di tufo calcareo, in cui è possibile rintracciare i segni di una storia leggendaria. Nel V secolo a.C. su comando del tiranno Terone i prigionieri cartaginesi costruirono un sistema idraulico ipogeo che concludeva il proprio percorso nel bacino della Kolymbethra: una piscina, in cui si allevano pesci e nuotavano i cigni, una vera e propria oasi di delizia ricca di acque e di alberi ombrosi.
PERCORSI DI VISITA
Visita animata
Durata: 1 ora e 30 minuti
L’animatore accompagna i bambini alla scoperta delle piante aromatiche, dei piccoli animali che abitano il giardino e mostra loro gli oggetti della tradizione contadina. Imparano che con alcune piante si potevano ottenere vari oggetti di uso quotidiano come le borse, i ventagli, le stuoie, le scope e addirittura il sapone, che l’acqua era davvero una risorsa preziosa e che era possibile riciclare tutto.
___________________________________
Visita animata
Durata: mezza giornata
I bambini, indossati i panni dei personaggi della favola, cercano di sconfiggere la cattiva rana che si nasconde tra le canne del fiume e che, con i suoi dispetti, ha messo a soqquadro la vita del giardino: aiutati da strani personaggi, scoprono la formula magica per sconfiggere la dispettosa rana e riportare la primavera nel giardino.
Tel. 331 8554234
scuolekolymbethra@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Aperto tutti i giorni tranne dal 7 al 31 gennaio.
Per un gruppo di minimo 20 studenti
Insegnanti accompagnatori e disabili certificati gratuiti
(contattare scuolekolymbethra@fondoambiente.it oppure +393318554234 per particolari esigenze legate a mobilità)
Uso area attrezzata per pic-nic: € 1 a studente (gratuito per le classi iscritte al FAI).
In collaborazione con