Pochi personaggi storici hanno creato una totale sinergia con il territorio in cui hanno vissuto come il Santo Patrono d’Italia. San Francesco d’Assisi alla Natura, quale incredibile dono divino, ha dedicato non solo la sua riflessione spirituale ma anche il testo poetico più antico della letteratura italiana, quel Cantico delle Creature, la cui stesura risalirebbe al 1224. Oggi, quel paesaggio lussureggiante così complementare alla figura del Santo da essere presente in larga parte dell’iconografia a lui dedicata ed elemento irrinunciabile dell’immaginario sviluppatosi attorno alla sua biografia, sono diventati, grazie all’intervento del FAI, un bosco aperto al pubblico.
PERCORSI DI VISITA
Per le classi 1ª, 2ª e 3ª
Discipline: scienze
Durata: mezza o intera giornata
Come veri naturalisti, con matita e taccuino alla mano, i bambini si mettono sulle tracce degli animali del bosco cercando impronte e altri segni del loro passaggio: un'avventura alla scoperta della natura, tra gioco e osservazione. Nel pomeriggio è previsto un laboratorio per realizzare i calchi degli animali che abitano il bosco e per allenarsi a riconoscere le loro impronte.
***************
Per le classi 3ª e 4ª e 5ª
Discipline: scienze, educazione all’ambiente e al paesaggioDurata: mezza o intera giornata
Visitando l’uliveto e il frutteto adiacente al complesso di Santa Croce, gli studenti possono conoscere da vicino quali specie animali offrono i propri servizi all'agricoltura, mantenendo gli equilibri degli ecosistemi agricoli tradizionali. Nel pomeriggio laboratorio per realizzare una bat box.
***************
Per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: scienze, educazione all’ambiente e al paesaggio
Durata: mezza o intera giornata
Il fiume Tescio, preziosa fonte di Biodiversità vegetale e animale, ci guiderà alla scoperta di un ecosistema e del suo elemento principale, l’acqua, che, oltre a modellare il paesaggio, offre un ambiente di vita particolare e unico fatto di animali, piante e non solo!
Durante il laboratorio pomeridiano gli alunni analizzeranno i macroinvertebrati acquatici e comprenderanno quali e quante informazioni si possono ricavare sullo stato di salute di un corso d’acqua.
***************
Discipline: scienze, lingue comunitarie, metodologia CLIL
Durata: mezza giornata
Una passeggiata nel bosco per conoscere da vicino la biodiversità che lo caratterizza... imparando l’inglese con il metodo CLIL!
***************
Discipline: scienze
Durata: mezza o intera giornata
La natura tende sempre verso il disordine. Ma ne siamo proprio sicuri? Attraverso l’osservazione scopriremo come in realtà segua regole matematiche e geometriche ben precise. Dalla simmetria delle foglie ai disegni sulle ali delle farfalle, fino alla perfezione delle celle esagonali costruite dalle api. Durante la passeggiata cercheremo le forme nascoste nel paesaggio. Le classi che partecipano alla giornata intera approfondiranno il mondo delle api, scoprendo, tra geometria e tassellazione, le strategie di questi insetti per risparmiare cera, tempo e lavoro!
***************
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 2 ore e 30 minuti
Suggestiva visita alla Basilica di San Francesco con illustrazione delle opere di Giotto, Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti e approfondimento sulla tecnica dell’affresco, analizzando le innovazioni e gli sviluppi apportati nell’arte da questi grandi maestri. Il tour si completa con la visita al Bosco di San Francesco.
Dopo aver effettuato la visita alla basilica consigliamo alle classi di riprendere il pullman per raggiungere il Complesso benedettino di Santa Croce a fondovalle. Da lì, di nuovo con la guida, i ragazzi raggiungeranno a piedi la radura del Terzo Paradiso, dove potranno ammirare l’opera di Michelangelo Pistoletto. Il pullman potrà sostare nel parcheggio di San Vittorino, a pagamento, lontano due – tre minuti dal Complesso.
In Assisi consigliamo invece il parcheggio GIOVANNI PAOLO II.
***************
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 3 ore
Una coinvolgente visita alla Città di Assisi sacra e profana: dalla Basilica di Santa Chiara, alla Chiesa Nuova, dalla Piazza del Comune, alla Basilica di San Francesco. Segue la passeggiata al bosco, durante la quale gli studenti avranno modo di confrontarsi con alcuni dei momenti più significativi della vita di San Francesco, “primo ecologista” della storia.
Il percorso non prevede l’ingresso alla Basilica di San Francesco.
Bosco di San Francesco
Tel. 075813157
faiboscoassisi@fondoambiente.it
(nei mesi di gennaio e febbraio, il servizio di prenotazione è attivo dal martedì al giovedì con orario 9-13)
Dopo aver contattato il Bene, compila questo modulo per prenotare la tua visita
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Su richiesta, l'orario di apertura può essere anticipato alle 09.30.
Per un gruppo di minimo 20 studenti (preventivo su richiesta in caso di gruppi inferiori)
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
In assenza di variazioni entro 3 giorni lavorativi prima della visita comunicate a faiboscoassisi@fondoambiente.it, il numero di partecipanti indicato nel modulo sarà considerato definitivo e verrà emessa fattura e/o ricevuta sulla base dei dati riportati.
Le visite di mezza giornata hanno una durata di 2 ore e 30 minuti e si intendono concluse entro le ore 13.00.
L'attività pomeridiana ha una durata di 1 ora e 30 minuti da concludersi entro le ore 16.00.
I percorsi "La basilica e il bosco" e "Assisi e il bosco" possono essere svolti in lingua inglese.
Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo
Con il Patrocinio di
In collaborazione con