Pochi personaggi storici hanno creato una totale sinergia con il territorio in cui hanno vissuto come il Santo Patrono d’Italia. San Francesco d’Assisi alla Natura, quale incredibile dono divino, ha dedicato non solo la sua riflessione spirituale ma anche il testo poetico più antico della letteratura italiana, quel Cantico delle Creature, la cui stesura risalirebbe al 1224. Oggi, quel paesaggio lussureggiante così complementare alla figura del Santo da essere presente in larga parte dell’iconografia a lui dedicata ed elemento irrinunciabile dell’immaginario sviluppatosi attorno alla sua biografia, sono diventati, grazie all’intervento del FAI, un bosco aperto al pubblico.
PERCORSI DI VISITA
Durata: mezza o intera giornata
Come veri naturalisti, con matita e taccuino alla mano, i bambini si mettono sulle tracce degli animali del bosco cercando impronte e altri segni del loro passaggio: un'avventura alla scoperta della natura, tra gioco e osservazione. Nel pomeriggio è previsto un laboratorio per realizzare i calchi degli animali che abitano il bosco e per allenarsi a riconoscere le loro impronte.
***************
Durata: mezza giornata
Una piccola enciclopedia degli animali vi attende: e sarà opera vostra! Dopo una breve introduzione sulla piccola e grande fauna che abita il bosco, i bambini ricreeranno insetti ed animali con materiali ( foglie, ramoscelli, sassolini, cortecce) raccolti durante il percorso, trasformandosi in “artisti della natura”.
***************
Durata: mezza o intera giornata
Il bosco è un’opera d’arte perfetta e il luogo migliore dove esprimere la propria creatività. Durante il percorso la classe scoprirà i segreti del bosco identificando le tante specie presenti, per poi costruire una cornice con materiali naturali in cui realizzare un’opera originale e personale.
Bosco di San Francesco
Tel. 075813157
faiboscoassisi@fondoambiente.it
(nei mesi di gennaio e febbraio, il servizio di prenotazione è attivo dal martedì al giovedì con orario 9-13)
Dopo aver contattato il Bene, compila questo modulo per prenotare la tua visita
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Su richiesta, l'orario di apertura può essere anticipato alle 09.30.
Per un gruppo di minimo 20 studenti (preventivo su richiesta in caso di gruppi inferiori)
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
In assenza di variazioni entro 3 giorni lavorativi prima della visita comunicate a faiboscoassisi@fondoambiente.it, il numero di partecipanti indicato nel modulo sarà considerato definitivo e verrà emessa fattura e/o ricevuta sulla base dei dati riportati.
Le visite di mezza giornata hanno una durata di 2 ore e 30 minuti e si intendono concluse entro le ore 13.00.
L'attività pomeridiana ha una durata di 1 ora e 30 minuti da concludersi entro le ore 16.00.
Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo
Con il Patrocinio di
In collaborazione con