Villa Rezzola è un'eccezionale villa immersa in un ampio e rigoglioso giardino all'inglese. Documentata già nel Settecento, essa sorge su resti medievali di origine militare e fu progressivamente ampliata e rimodernata nei due secoli successivi.
Dalle terrazze della casa si gode una vista eccezionale sul Golfo dei Poeti, che spazia da Lerici a Portovenere e che sin dall’Ottocento conquistò il cuore di una folta schiera di letterati e artisti, da Shelley e Byron a Lawrence.
PERCORSI DI VISITA
Per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Discipline: scienze, storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 30 minuti
Un percorso di visita attraverso gli ambienti interni della villa e il suo ampio giardino all'inglese.
***************
Visita animata per la scuola dell'infanzia e le classi 1ª e 2ª della scuola primaria
Discipline: scienze, storia
Durata: mezza giornata
Il senso della vista è spesso considerato il più importante, tuttavia tutti e cinque i sensi lavorano insieme per permetterci di percepire il mondo, interagire con esso e comprendere l'ambiente circostante. Il loro uso combinato è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, l'apprendimento e la consapevolezza di sé.
Partendo dalla visita al piano di rappresentanza di Villa Rezzola, che consentirà ai bambini di “aguzzare la vista” attraverso il gioco, e dopo la lettura di un albo illustrato, la classe sarà sollecitata ad allenare anche gli altri sensi con attività ludiche ed esperienze sensoriali alla scoperta degli odori, dei suoni e delle superfici presenti in giardino.
***************
Visita animata per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria e la classe 1ª della scuola secondaria di I grado
Discipline: scienze, tecnologia, arte e immagine
Durata: mezza giornata
Glicini, bambù, cedri, fichi d’India, agapanti… sono tantissimi gli alberi e le piante coltivati nell’ampio e rigoglioso giardino terrazzato di Villa Rezzola. Curato personalmente dagli ultimi proprietari, Maria Adele Carnevale Miniati e suo marito Piero, il giardino è autosufficiente per garantire la crescita e la cura in loco di fiori e piante, grazie ad una serra, un semenzaio e un ombrario realizzati dagli inglesi Percy ed Helen Cochrane nei primi del Novecento. Inoltre, un complesso sistema di circolo e ricircolo dell’acqua, anch’esso introdotto dai Cochrane, consente ancora oggi una gestione sostenibile di questa risorsa.
Gli studenti, con una metodologia didattica interattiva e attraverso l’uso di schede di osservazione, andranno alla scoperta delle essenze coltivate nel giardino, del ciclo naturale delle piante, delle strategie di coltivazione e degli strumenti tecnologici per curare e gestire il verde in modo sostenibile.
***************
Visita per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: letteratura, scienze, tecnologia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: intera giornata
Antica dimora signorile immersa in un ampio giardino terrazzato che digrada verso il mare, Villa Rezzola si affaccia su un panorama simbolo del nostro Paese, il “Golfo dei Poeti”, che spazia da Lerici a Portovenere e che sin dall’Ottocento è stata una meta prediletta di letterati e artisti, da Shelley e Byron a Lawrence. Il percorso prevede un itinerario guidato all’interno del borgo di Lerici, caratterizzato dall’imponente mole del castello a picco sul mare, e una visita a Villa Rezzola appositamente pensata per i ragazzi delle scuole secondarie, basata sull’osservazione e la ricerca degli elementi caratteristici di un giardino all’inglese e degli scorci panoramici sul mare, caratteristici del giardino.
Durante l’itinerario sarà possibile leggere insieme agli studenti alcuni degli scritti dei poeti che si sono ispirati proprio a questi luoghi rendendoli celebri in tutto il mondo.
Villa Rezzola
01871570317
faivillarezzola@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Settembre
Mercoledì e giovedì: 10-13, 15-19
Venerdì, sabato e domenica: 10-19
Dal 1° ottobre al 12 ottobre
Mercoledì e giovedì: 10-13, 15-18
Venerdì, sabato e domenica: 10-18
Dal 15 ottobre al 16 novembre
Mercoledì e giovedì: 10-13, 14-17
Venerdì, sabato e domenica: 10-17
Dal 19 novembre al 6 gennaio
Mercoledì e giovedì: 10-13, 14-16:30
Venerdì, sabato e domenica: 10-16:30
I percorsi sono già prenotabili, ma saranno attivi da gennaio 2026.
Preventivi su richiesta scrivendo a faivillarezzola@fondoambiente.it.