Gite per i centri estivi nei Beni FAI

Gite per i centri estivi nei Beni FAI

Giochi, visite animate, laboratori e attività all’aria aperta

Condividi
    Vivi l'estate nei Beni del FAI!

    I Servizi Educativi del FAI offrono programmi di visita speciali dedicati ai centri estivi, per scoprire storia, arte e natura attraverso giochi, sfide, laboratori creativi e attività all'aria aperta. Scegli la meta e contatta il Bene per maggiori informazioni.

    Beni del FAI con proposte per i centri estivi, estate 2025

    Castello della Manta, Manta (CN)
    Vivi una giornata unica immerso nell'atmosfera fiabesca del Castello della Manta. I giovani ospiti potranno fare un salto indietro nel tempo e immedesimarsi nella vita di dame e cavalieri.
    Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
    Al centro di in un parco monumentale sorge la dimora dei conti Valperga di Masino. I saloni affrescati e gli ampi giardini accoglieranno i ragazzi per un'esperienza unica e coinvolgente.
    Villa e Collezione Panza, Varese
    Luci, colori, esperienze sensoriali: l'arte contemporanea riempie le stanze di questa villa storica, posta sul colle Biumo di Varese, nel contesto di un parco che si estende per oltre 33.000 metri quadrati.
    Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)
    Avvincente gioco a squadre che porterà i partecipanti sulle orme degli archeologi che hanno scavato al Monastero di Torba, con l’aiuto di indizi, antiche mappe e taccuini. Al pomeriggio: giochi all’aria aperta nel grande prato del Monastero.
    Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA)
    Con il supporto di schede, immagini e indovinelli, andremo alla ricerca delle decorazioni mitologiche che si nascono negli ambienti della villa. Nel pomeriggio i ragazzi si cimenteranno con l’invenzione e la messa in scena di un racconto mitico.
    Palazzo Moroni, Bergamo
    Un giardino all’italiana e una vasta ortaglia caratterizzano un suggestivo parco storico nel cuore di Città Alta. Trascorri una giornata alla scoperta degli ambienti di un palazzo barocco tra affreschi e capolavori pittorici.
    Villa dei Vescovi, Luvigliano (PD)
    Nel verde della campagna veneta spicca una villa rinascimentale, dove si fondono armoniosamente natura e arte. I più giovani potranno godere dei colori e dei profumi della campagna circostante e ammirare gli affreschi che decorano gli interni.
    Orto sul Colle dell'Infinito, Recanati (MC)
    Un percorso per scoprire le piante e le coltivazioni presenti all’interno dell’orto e per leggere il paesaggio che si apre dalla cima del colle, che spazia dai Monti Sibillini fino al mare. A seguire, rielaborazione originale e creativa del paesaggio, con materiali naturali di recupero dall’orto.
    Villa Gregoriana, Tivoli (RM)
    Bambini e ragazzi possono trascorrere una giornata d'eccezione all'ombra di lecci secolari tra grotte e cascate, lungo le rive del fiume Aniene, alla scoperta delle ricchezze naturalistiche e storiche del Parco.
    Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce
    Un tempo monastero abitato da monaci italo-greci, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive: l’Abbazia di Cerrate restituisce un affascinante racconto della sua doppia anima di luogo di culto e masseria storica.
    Giardino della Kolymbethra, Agrigento
    Un luogo straordinario che racchiude i colori, i sapori e i profumi della terra di Sicilia, dove la natura si fonde con la storia, tra archeologia ed esplorazione sensoriale.
    Saline Conti Vecchi, Cagliari
    Un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo raccontano l’impresa del sale con allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica.

    Contattaci per maggiori informazioni e iscriviti alla newsletter

    Telefono

    Numero verde: 800.501.303. Dal martedì al giovedì, orari: 10-13, 15-18

    Indirizzo

    FAI, Settore Scuola Educazione, Via Carlo Foldi, 2 - 20135, Milano

    Iscriviti alla newsletter

    Clicca qui
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te