ISCRIVITI AL FAI
Illustrazione La Linea © 2018 Cava/Quipos

#salvalacqua

Risparmia, recupera, ricicla

Condividi
Il FAI per l'acqua

L’acqua è il principale elemento presente sulla superficie terrestre e il costituente fondamentale degli organismi viventi.

E' una risorsa essenziale per l’umanità, sostiene la prosperità economica e sociale ed è indispensabile per gli ecosistemi naturali e la regolazione del clima.

- Direttiva quadro Acque dell’Unione Europea -

Il "punto" sull'acqua di Paolo Pagliaro

Scarsità
Il 70% della superficie del pianeta è acqua: solo il 2% è dolce e solo lo 0,1% è destinato al consumo umano.
Siccità
Sono 11 le Regioni italiane che nell'estate 2017 hanno richiesto al Governo lo stato di calamità.
Dispersione
Grandi perdite, minimo riuso e recupero.
Dall'emergenza all'efficienza

La risorsa acqua è sempre più scarsa o comunque più costosa. Siamo ricchi di acqua in Italia, ma rischiamo di diventare poveri. Il nostro modello di utilizzo è ancora impostato sull’abbondanza di acqua: un modello intensivo di sfruttamento. E’ necessario e urgente passare dall’emergenza allo sviluppo di una strategia nazionale per l’acqua basata sull’efficienza dell’uso della risorsa.

Per questo il FAI si rivolge a:

1. CITTADINI

Diffondere nei cittadini la consapevolezza del valore dell’acqua e dei propri consumi invitando al risparmio, al recupero e al riuso, promuovendo un comportamento consapevole e virtuoso. In una parola: IDROCIVISMO.

2. ENTI LOCALI E CONSORZI

Sollecitare enti locali e consorzi al fine di aumentare il recupero delle acque piovane, il riuso in agricoltura e nei comuni delle acque depurate, la ricarica delle falde.

Nello specifico:

  • introdurre l’obbligo del principio di invarianza idraulica per le città e i nuovi insediamenti residenziali e produttivi e negli interventi di rigenerazione urbana;
  • rendere efficiente la depurazione urbana attraverso metodologie complesse come tecniche di fitodepurazione, per migliorare le caratteristiche delle acque reflue;
  • utilizzare pavimentazioni permeabili invece dell’asfalto tradizionale;
  • promuovere i tetti verdi: riducono la temperatura complessiva delle città e rallentano la corsa delle acque piovane verso gli scarichi;
  • utilizzare tappeti erbosi rinforzati con ghiaia o grigliati per i parcheggi;
  • diffondere in ambito urbano i raingarden: per migliorare la qualità delle acque raccolte dal sistema fognario verso la depurazione finale e la qualità urbana;
  • promuovere strumenti per migliorare la consapevolezza dei consumi idrici in ambito domestico.
3. GOVERNO

Promuovere iniziative legislative atte a:

  • ridurre la dispersione: rendere efficienti - riparare e manutenere - le reti di distribuzione.
    Oggi il 38% dell’acqua immessa nelle reti va persa; in Germania il 6,5%, in Inghilterra il 15%, in Francia il 20%.
  • conservare la permeabilità dei suoli: estendere a livello nazionale la regola dell’invarianza idraulica e approvare la Legge salva-suolo.
    Regola dell’invarianza idraulica: la permeabilità del suolo deve rimanere invariata anche a seguito di nuove costruzioni; si può agire con limitazioni e compensazioni.
  • favorire depurazione, recupero e riciclo di acque piovane e di scarico per usi non potabili: agricoli, industriali e domestici.
  • estendere il contatore familiare in tutta Italia (a Milano, ad esempio, non c’è).
  • promuovere la Bolletta Blu: documento dei consumi, uniforme tra i diversi gestori, trasparente e chiaro, che prevede classi di merito per i consumatori: «più acqua consumi, più cara la paghi».
  • istituire la certificazione idrica degli edifici: subordinare il rilascio del permesso di costruire alla verifica della presenza di misure per il risparmio, il recupero e il riciclo dell’acqua.
  • garantire l'Idro-Bonus, ovvero sgravi fiscali, e l'Iva agevolata per nuovi impianti di recupero e riciclo delle acque piovane e di scarico: cisterne, depuratori e altro.
Il Patto per l'acqua

La strategia nazionale per l'acqua, di medio - lungo termine, per affrontare le carenze infrastrutturali nazionali, gli effetti del cambiamento climatico globale e una gestione integrata tra i diversi impieghi dell'acqua, così da innestare cicli virtuosi di risparmio, recupero e riciclo.

Ultime news

Leggi tutte le news
Aiutaci a proteggere il paesaggio

Da oltre 40 anni ci impegniamo ogni giorno per la difesa e la tutela dell'ambiente e del paesaggio italiani. Aiutaci a continuare la nostra missione.

Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te