In collaborazione con

FORNACE PENNA

Comitato

Avvisi

Scicli: Antago Cartoleria, Supermercato Conad Spinello , Movimento culturale Brancati, Gelateria degli Angeli, Prosit, Libreria Don Chisciotte, Cremeria Candiano, Fioreria Monteforte, Pe4Amici, Best seller, Beauty Center, Youpulsar, Blanco fotografo, Assicurazioni Generali, O Carmunu, Palazzo Rosso gastronomia, Pasticceria Giannone. Ragusa: Libreria Flaccavento, Teatro Donnafugata. Comiso: Museo Civico di Storia Naturale

descrizione

Il comitato “Fornace Penna” è nato con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e la comunità, unendo le forze per salvare un importante pezzo di storia locale e nazionale rappresentato dall’antico opificio dei primi del ‘900 per la produzione di laterizi di punta Pisciotto. Attraverso la promozione, la valorizzare (anche digitale) di questo importante monumento di archeologia industriale, sarà possibile perpetuare la memoria della storia sociale e industriale del luogo e al contempo valorizzare un edificio che si distingue per il suo originale progetto e l’originale costruzione in blocchi di pietra calcarea locale.

bisogni del luogo

La Fornace Penna essendo un grande edificio, riconosciuto come autentico monumento – è stata definita “Cattedrale del Mare – è raggiungibile dalla viabilità maggiore ed è ben visibile da ogni lato; per motivi di sicurezza, non è visitabile, ma è ben visionabile al di là della recinzione apposta per ragioni di sicurezza. La staticità dell’edificio è sempre più precaria e si moltiplicano le iniziative volte ad accelerare interventi di messa in sicurezza e poi, di concertazioni volte alla ristrutturazione; processi che appaiono ora possibili in seguito all’esproprio del bene, che è passato alla disponibilità del Demanio regionale. In ogni caso, esiste una documentazione particolareggiata, come planimetrie, immagini fotografiche sia dell’interno, sia dell’insieme prese dall’alto, ricostruzioni 3D, riprese video con drone, anche delle parti interne dell’edificio, essendo privo di tetto e essendo pervie le aperture. Questa circostanza favorevole, insieme ai tempi non certo brevissimi della stabilizzazione dell’edificio, induce a pensare a un progetto basato sulla collazione dei materiali tecnici, storici e iconografici, rendendoli facilmente disponibili a tutti.

collaborazioni

Legambiente Scicli Kiafura, Plastic Free Scicli, Associazione Ainlu Kat, Associazione Occhiovivo aps, Avis Scicli, Associazione I Maggio, Fondazione Confeserfidi, Coop. Agire, Scicli Futura, Consulta sudentesca "I.C. Quintino Cataudella", Ass. Kairos, Pro Loco Scicli, Casa delle Donne Scicli, Il Giornale di Scicli, Movimento culturale "V. Brancati", I Love Scicli, Ass. Triskele, Inner Wheel Scicli, Lions Scicli, Ass. musicale "Borrometi e Busacca" Scicli, Ass. Skene, coop. Solemare, coop. Agire, Site Specific, Ass. Esplorambiente, Ass. "Portatori di Gioia", I. C. "Elio Vittorini, I.C. "Dantoni", I.C. "Don Milani"

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te