Il Comitato si è costituito attorno al Rettore ed è formato da docenti, studenti, appassionati di storia locale, amici e fedeli che frequentano il Collegio. L'obiettivo è quello di poter ristrutturare e/o restaurare alcune parti importanti del Collegio. L'Emiliani ha una storia gloriosa da raccontare soprattutto per 125 anni di servizio formativo attraverso le Scuole. Tra le attività svolte per la promozione del Progetto "Luoghi del cuore" del FAI si segnalano quelle organizzate in occasione degli Open Day della Scuola e in ambito ecclesiale e sportivo.
Il Collegio Emiliani è sempre aperto al pubblico e costituisce un punto di aggregazione significativo attraverso la Scuola, la Chiesa, l'Auditorium e il Centro sportivo. Necessita di manutenzione ordinaria e straordinaria su diversi fronti, per ristrutturazioni e restauri. Questa situazione è determinata dall'antichità del sito, in quanto risalente almeno in parte al 1600 e dalla vicinanza del mare, sul quale si affaccia interamente. Per questi motivi, lo stato di conservazione è segnato da molteplici criticità.
Congregazione dei Padri Somaschi, Fondazione Somaschi, Municipio IX Levante, Associazione "Storie di barche" e altri Enti e Associazioni culturali, religiose e sportive.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis