In collaborazione con

ASSOCIAZIONE BORGO DEI GRECI

Comitato

Avvisi

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, via Roma 234 Livorno

descrizione

L'associazione Borgo dei Greci è nata nel 2020 a Livorno per contribuire al recupero e alla valorizzazione del ricco patrimonio artistico, architettonico e documentario legato alla secolare presenza di una comunità greca nella nostra città. L'associazione ha organizzato nell'ottobre 2021 il primo convegno scientifico internazionale dedicato alla comunità mercantile greca di Livorno ed è in procinto di pubblicarne gli atti in collaborazione con l'Università di Pisa. Dopo aver promosso nel censimento dei luoghi del cuore del 2021 il cimitero greco-ortodosso di Livorno e la sua chiesa, Borgo dei Greci propone adesso palazzo Maurogordato, imponente dimora signorile affacciata sul Fosso Reale. L'edificio, ceduto dalla famiglia Maurogordato circa un secolo fa, è poi stato sede di uffici e della direzione provinciale dell'Enel, e dopo vari passaggi di proprietà ha anche conosciuto un'occupazione abusiva. Attualmente appare bisognoso di restauri sia all'interno che all’esterno. Il suo recupero contribuirebbe alla rivitalizzazione del centro storico di Livorno e alla riacquisizione di un'identità cittadina fondata sul cosmopolitismo del porto franco mediceo e poi lorenese, celebrato un tempo come la "Città delle Nazioni". Si segnala che gli atti del convegno precitato conterranno il primo studio specificatamente dedicato alla decorazione pittorica del palazzo.

bisogni del luogo

La facciata dell'edificio presenta al piano nobile una balconata in pietra pericolante e puntellata. Gli infissi e le persiane delle numerose finestre appaiono fatiscenti e non in grado di proteggere gli interni da pioggia e intemperie. Un'impalcatura allestita attorno alla facciata principale e alle due facciate laterali ripara il marciapiede dalla possibile caduta di materiali per distacco dai cornicioni. All'interno gli affreschi, gli stucchi e i parquet dei saloni del piano nobile presentano segni di degrado. Il primo passo per verificare lo stato dell'edificio e la sua accessibilità dovrebbe essere un sopralluogo effettuato dalla soprintendenza competente su richiesta dell'attuale proprietario. Per il momento l'edificio non è aperto al pubblico.

collaborazioni

Congregazione olandese-alemanna di Livorno, associazione Reset Livorno, Amici dei musei e dei monumenti livornesi, associazione culturale Livorno delle Nazioni, associazione culturale il Pentagono, Società filellenica italiana, Società svizzera di soccorso di Livorno, Circolo svizzero di Livorno e Pisa. L'elenco non è esaustivo, ma in divenire.

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te