In collaborazione con

SALVIAMO KALENA!

Comitato

Avvisi

Gioielleria di Giovanna Iervolino (GioJe) in corso Garibaldi, 60. Biblioteca comunale di Peschici via Cavour 37.

descrizione

Anima del Comitato "Salviamo Kalena" è il Centro Studi "Giuseppe Martella" di Peschici che dal lontano 1997, con varie pubblicazioni e pubblici convegni, sta focalizzando l'attenzione dell'opinione pubblica delle istituzioni comunali, provinciali, regionali e nazionali (comprese le soprintendenze pugliesi e il Ministero dei Beni culturali) sulla necessità di recupero e valorizzazione dell'abbazia sita in agro di Peschici (FG), una delle più antiche d'Italia (872 d. C).

bisogni del luogo

L'abbazia di Kalena versa in condizioni di forte degrado e ha bisogno urgente di lavori di consolidamento e restauro globale, oltre che di valorizzazione. Dopo l’incendio del 24 luglio 2007, grazie ad un’azione congiunta del Centro Studi Martella e di Italia nostra, si riuscì ad ottenere il vincolo integrale del monumento, compresa la zona di rispetto. Nel 2011 fu istituito in Regione Puglia un tavolo tecnico che vide coinvolti Regione, Soprintendenza, Provincia di Foggia, Comune di Peschici e Italia nostra. Purtroppo i risultati non furono quelli sperati, a parte un timido intervento nel 2012 della Soprintendenza di Bari per il risanamento delle creste murarie della seconda chiesa di Kàlena. La Soprintendenza di Foggia nel 2016 ha emanato un decreto di lavori urgenti, sostanzialmente inattuati.

collaborazioni

Società di Storia Patria per la Puglia. Gruppo Carta Calenella per la cultura e per le Scienze. Istituto Omnicomprensivo "Giuseppe Libetta" di Peschici Biblioteca comunale di Peschici.

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te