L’ex Casinò dei Giochi di Bagni di Lucca, a quasi due secoli dalla sua fondazione, continua a svolgere un ruolo simbolico fondamentale nel panorama storico e culturale di tutto il territorio circostante. Non esiste un luogo che possa incarnare meglio il concetto di "Luogo del Cuore" per la comunità non soltanto della cittadina termale che lo ospita, ma anche nell’intero panorama della Media Valle del Serchio. Per il Censimento dei Luoghi del Cuore del FAI il comitato "Uniti per il Casinò di Bagni di Lucca" si fa portavoce di questo amore territoriale per questo straordinario edificio, celebre non solo per la sua storia secolare, ma anche per gli eventi culturali di altissimo livello che vi si sono svolti, e che merita di tornare a splendere come nei suoi giorni di gloria. Il Casinò necessita attualmente di lavori di restauro che ne salvaguardino le decorazioni esterne ed interne, danneggiate dallo scorrere del tempo ma anche dalla presenza di una forte umidità di risalita che porta al deterioramento dei pavimenti alla veneziana, della pietra locale della terrazza esterna e degli affreschi neoclassici. Negli ultimi anni, numerose iniziative hanno promosso la conoscenza e la valorizzazione di questo luogo, grazie agli sforzi congiunti dell’Amministrazione comunale e delle associazioni locali, volte a garantire la fruibilità e la salvaguardia del Casinò. Ogni iniziativa, come ad esempio le Giornate FAI di Primavera del 2023, ha riscosso un successo straordinario, dimostrando il fascino senza tempo di questo luogo che ha saputo entrare nel cuore non solo degli abitanti di Bagni di Lucca, ma di tutti coloro che hanno avuto l’onore di varcarne la soglia e di immergersi nella sua bellezza. Il comitato si impegnerà a promuovere il Casinò per la campagna "Luoghi del Cuore", mirando, attraverso il sostegno di tutti coloro che hanno a cuore la tutela di questo gioiello architettonico, a provare ad allestire in questa cornice anche gli antichi giochi, unici nel loro genere, e gli oggetti tradizionali da gioco. Questa iniziativa porta avanti simbolicamente l'eredità del volontario FAI e della Pro Loco Locale, Valerio Ceccareli, che ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a questo scrigno di arte e cultura, rendendolo il nostro Luogo del Cuore.
Il Casinò necessita attualmente di lavori di restauro che ne salvaguardino le decorazioni esterne ed interne, danneggiate dallo scorrere del tempo ma anche dalla presenza di una forte umidità di risalita che porta al deterioramento dei pavimenti alla veneziana, della pietra locale della terrazza esterna e degli affreschi neoclassici. Negli ultimi anni, numerose iniziative hanno promosso la conoscenza e la valorizzazione di questo luogo, grazie agli sforzi congiunti dell’Amministrazione comunale e delle associazioni locali, volte a garantire la fruibilità e la salvaguardia del Casinò. Ogni iniziativa, come ad esempio le Giornate FAI di Primavera del 2023, ha riscosso un successo straordinario, dimostrando il fascino senza tempo di questo luogo che ha saputo entrare nel cuore non solo degli abitanti di Bagni di Lucca, ma di tutti coloro che hanno avuto l’onore di varcarne la soglia e di immergersi nella sua bellezza. Il comitato si impegnerà a promuovere il Casinò per la campagna "Luoghi del Cuore", mirando, attraverso il sostegno di tutti coloro che hanno a cuore la tutela di questo gioiello architettonico, a provare ad allestire in questa cornice anche gli antichi giochi, unici nel loro genere, e gli oggetti tradizionali da gioco.
Comune di Bagni di Lucca, ProLoco di Bagni di Lucca, Vicaria della Val di Lima, attività commerciali...
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis