In collaborazione con

PRO LIBERTATE TUENDA

Comitato

Avvisi

Comune, Biblioteca Diocesana, Museo Ecclesiastico Diocesano, Ufficio Turistici, ProLoco, Circolo culturale “A.Salandra”, Mensile “Aria di Troia”, Parrocchie, Confraternite. Banchetti itineranti da allestire in occasione di eventi e manifestazioni di piazza

descrizione

Il Comitato, composto dai responsabili delle principali agenzie culturali della città, con forte radicamento nella società civile, si è costituito nei giorni scorsi per richiamare l’attenzione sulla stato di degrado di un bene dalla forte valenza simbolica ed identitaria al fine di attivare processi e reperire risorse per restaurarlo. La Porta della Libertà della Cattedrale di Troia non è solo una preziosa opera d’arte del XII sec., ma un simbolo fortemente identitario perché attraverso figure e iscrizioni, ripercorre la storia dei primi 108 anni della città e celebra la fierezza del suo popolo nel resistere alle pretese egemoniche ed accentratrici del Potere, “pro libertate tuenda”. Una pagina di storia scritta nel bronzo che rischia di andare perduta e che grazie al censimento de ‘I Luoghi del Cuore’ potrebbe essere salvata.

bisogni del luogo

La Porta, che consente di accedere lateralmente alla Cattedrale, sede di una parrocchia, presenta evidenti segni di deterioramento dovuti al naturale processo di ossidazione del bronzo di cui è fatta, accelerato dagli agenti atmosferici a cui è costantemente esposta, e che la sta ricoprendo di una spessa patina che favorisce a sua volta l’accumulo delle polveri rivenienti dallo sbriciolamento della pietra del portale che la incornicia. Fenomeni di incrostazione che se non fermati potrebbero evolvere fino alla sua corrosione, mentre già oggi ne rendono ogni giorno sempre più difficile la lettura delle immagini e del testo. C’è seriamente il rischio di perdere un bene che per la comunità ha una forte valenza identitaria perché incarna quella che è stata definita l’anima eroica della “civitas troiana”.

collaborazioni

Comune, Biblioteca Diocesana, Museo Ecclesiastico Diocesano, ufficio Turistico, ProLoco, Circolo culturale “A.Salandra”, Mensile “Aria di Troia ”, Parrocchie, Confraternite e tutta la costellazione delle Associazioni locali

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te