
Il comitato si è costituito con il passa parola, seguito a uno specifico incontro fra le diverse associazioni del territorio. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere i voti per il censimento dei luoghi del cuore e cogliere l'occasione per far conoscere anche oltre il nostro territorio questo luogo così particolare. San Vittore è molto amato, non solo nella nostra comunità, e di conseguenza anche il santuario a lui dedicato.
Il Santuario e la sua chiesa rupestre si trovano sulla sponda del fiume Brembo per cui è necessario monitorarne il grado di umidità. I bisogni del luogo sono diversi, a partire dal riportare alla luce gli affreschi del XIV secolo della chiesa rupestre e restaurare il ciclo pittorico dell'abside della chiesa superiore di Gian Battista Botticchio datati 1663. Il Santuario è aperto al pubblico in alcune occasioni: vengono celebrate alcune funzioni religiose, durante le feste dedicate al Santo e per visite guidate.
Alla raccolta voti collaborano: Amici del Santuario di San Vittore, Pro Loco, Il cammino, Protezione civile, Alpini, Amici del Roseto