Il FAI continua la sua indagine sugli aspetti della città di Roma nelle diverse epoche storiche. Dopo il ciclo di conferenze dedicato alla Storia della Città, quest’anno gli appuntamenti di primavera organizzati dalla Delegazione FAI di Roma svilupperanno gli aspetti che l’elemento vegetale – “il verde” – ha assunto attraverso le diverse epoche storiche e le molteplici condizioni culturali.
Con una carrellata che spazierà dai boschi sacri della Roma più antica alle fastose ville dell’epoca imperiale, passando al medioevo in cui l’hortus conclusus si declina negli spazi claustrali dei luoghi di meditazione e di preghiera. Proseguendo con la ripresa dei temi dell’Antico nelle ville del Rinascimento e del Barocco, attraverso alcune delle più alte espressioni raggiunte proprio a Roma in tema di ville aristocratiche e giardini di delizie. Per finire con l’avvento della città moderna, che da un lato esige il tragico sacrificio della cintura delle ville romane sull’altare dello “sviluppo urbanistico” di Roma Capitale, mentre dall’altro diffonde il concetto di parco urbano proprio della cultura europea del tempo. L’ultimo appuntamento chiuderà con una riflessione su due casi esemplari – il Parco dell’Appia Antica e l’Orto Botanico – e con uno sguardo alla pianificazione e al ruolo del verde nel paesaggio della città contemporanea.
Domenica 15 maggio 2022
11:00 - 13:00
Andrea Carandini, professore emerito di archeologia classica: La natura addomesticata, alla romana …
Stefano Borghini, architetto:Da Oriente a Oriente: giardini e sentimento della natura nella Roma antica.
Giorgio Ortolani, architetto:Rus in Urbe - Urbs in Rure: il tema del paesaggio sacro idilliaco (nelle ville romane)
Domenica 22 maggio 2022
11:00 - 13:00
Alfio Cortonesi, storico:Gli orti di Roma nel tardo Medioevo, con una nota sul giardino del papa.
Gianmario Guidarelli, storico dell’architettura:Dall'Hortus conclusus al paesaggio monastico umanistico: monasteri e conventi a Roma.
Lucrezia Spera, archeologo:Dalla città costruita alla città dei giardini. I processi di formazione delle aree verdi in età tardoantica e medioevale.
Domenica 29 maggio 2022
11:00 - 13:00
Alessandro Cremona, storico dell’arte:Vigne, ville e giardini tra Quattro e Cinquecento.
Alberta Campitelli, storico dell’arte: Le ville dell'aristocrazia e della curia fra Sei e Settecento.
Domenica 5 giugno 2022
11:00 - 13:00
Vincenzo Cazzato, storico dell’architettura:Ville e giardini di Roma e dintorni nelle impressioni di quattro viaggiatori: da de Brosses a Stendhal, da Goethe a Henry James.
Massimo de Vico Fallani, architetto dei giardini:Giardini pubblici di Roma tra Otto e Novecento: un aggiornamento critico.
Francesco Scoppola, architetto:Antonio Cederna e Italo Insolera. I cunei verdi nell’idea di Roma.
Domenica 12 giugno 2022
11:00 - 13:00
Rita Paris, archeologo:Appia Antica, dal parco di carta alla colonna vertebrale per la Roma futura.
Fabio Attorre, botanico:Il verde di Roma tra passato, presente e futuro.
Cristina Imbroglini, architetto del paesaggio:Verde per la città (contemporanea).