“Yo-Yo Ma ed I Musicisti della Via della Seta”, di Morgan Neville (regista già premio Oscar) è un film del 2015 che al centro della sua narrazione ha la figura di Yo-Yo Ma, probabilmente il più importante violoncellista della storia della musica. Straordinarie le sue collaborazioni (con Ennio Morricone, ad esempio) nella sua personale ed eclettica vita artistica.
Nel progetto SILK ROAD ENSEMBLE, il musicista franco-americano, di origine cinese, raccoglie attorno a sè numerosi musicisti provenienti da varie parti del pianeta per costituire un affascinante e unico ensemble musicale. L’intento artistico è rivolto alla celebrazione del potere unificante e universale della musica e la sua straordinaria capacità di connessione tra esseri umani oltre ogni diversità etnica e religiosa.
La serata sarà originalmente caratterizzata dalla performance dal vivo di Nereo Luigi Dani, docente presso il Conservatorio Musicale di Stato di Palermo: il Maestro Dani alternerà i propri interventi musicali alle sequenze del film.
La manifestazione, patrocinata dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, è inserita tra quelle che l’Associazione Culturale John Belushi/ARCI di Agrigento organizza per celebrare i propri trent’anni di attività e segna l’inizio della collaborazione con il FAI-Giardino della Kolymbethra
20:00 Accoglienza
20:30 Concerto del Maestro Nereo Luigi Dani
21:00 Proiezione del film "Yo Yo Ma e i musicisti della Via della Seta"
23:00 Chiusura della manifestazione
Intero: € 12,00
Ridotto bambini (4-14 anni): € 4,00
Ridotto iscritti FAI: € 10,00
Per i partecipanti alla manifestazione, a partire dalle ore 20,00, è previsto l’ingresso gratuito al Parco della Valle dei Templi solo dall’accesso di Porta Quinta,dove si potranno anche lasciare le auto nel parcheggio custodito di c.da Sant’Anna.
GPS N 37° 17' 30.16" E 13° 34' 55.65"
In auto: A19 fino a Caltanissetta, poi SS n. 640 fino ad Agrigento.
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi, dopo la biglietteria entrare dall'accesso di Porta Quinta dove si possono lasciare le auto nel parcheggio di contrada Sant’Anna.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla biglietteria Giardino della Kolymbethra (tel. 3351229042), tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, entro venerdì 20 luglio.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis