Visite culturali alla chiesetta dei Santi Fermo e Rustico: la “chiesa-supermercato”

Condividi
Visite culturali alla chiesetta dei Santi Fermo e Rustico: la “chiesa-supermercato”
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

Straordinaria apertura della suggestiva "chiesa-supermercato" di Santi Fermo e Rustico, un luogo unico che mescola bellezza e abbandono con una storia intrigante

La Delegazione FAI di Bergamo ripropone, a distanza di qualche anno dall'apertura delle GFA 2017, a grande richiesta e in via del tutto eccezionale, una visita accompagnata alla chiesa dei Santi Fermo e Rustico, la “chiesa-supermercato”. 

La peculiarità di questa piccola chiesa si manifesta nel corso degli anni attraverso le sue molteplici trasformazioni: con la a costruzione della chiesa nuova diventa magazzino di cereali e poi deposito di materiali per gli aerei Caproni.

Nella seconda metà del XX secolo, la chiesa subisce una nuova drastica trasformazione diventando negozio di generi alimentari con il progetto dell'Ingegnere Luigi Angelini. Quest'ultimo chiude l'arco trionfale con un tramezzo in cemento e suddivide la navata con una soletta, creando il soffitto che ospiterà la Cooperativa di Consumo sottostante.

Un suggestivo luogo in cui coesistono bellezza e abbandono, arte e devastazione. Gli splendidi affreschi della cupola meritano da soli una visita, imponendosi con la loro bellezza che vince l’incuria, l’oblio e le offese arrecate del tempo dagli uomini.

ORARIO

Quando: domenica 25 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 16.30 (partenza ultimo gruppo ore 15:30)

Dove · Presezzo, ex chiesa parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico (Via Vittorio Veneto, 947, 24030 Presezzo BG )

Ritrovo: · un quarto d’ora prima di ogni appuntamento sotto il portico della chiesetta.

Parcheggi consigliati: piazza Papa Giovanni XXIII o piazza Nuova con accesso da Via Baschenis

Un suggestivo luogo in cui coesistono bellezza e abbandono, arte e devastazione. Gli splendidi affreschi della cupola meritano da soli una visita, imponendosi con la loro bellezza che vince l’incuria, l’oblio e le offese del tempo.

Ci  accompagneranno l’architetto che ha curato il recupero delle coperture dell’edificio nel 2004 e la storica dell’arte che ha scoperto e attribuito gli affreschi settecenteschi dell’abside.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Visite accompagnate della durata di circa 40 minuti a cura dell’architetto che ha seguito il recupero dell’edificio e della storica dell’arte che ha scoperto ed attribuito gli affreschi settecenteschi.  Le visite sono per gruppi di massimo 25 persone con partenza ogni 30 minuti dalle 14:30.

Evento a contributo da versare in loco a a partire da € 5,00 per iscritti FAI, €8,00 per non iscritti. Le visite sono aperte a tutti.

La prenotazione è vivamente consigliata, fino ad esaurimento posti, entro le ore 09:00 di Venerdì 23 febbraio al link: faiprenotazioni.fondoambiente.it Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi.

CONTATTI

Per informazioni scrivere a: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te