Visita alla Collezione di Abiti di vita quotidiana fra ‘800 e ‘900

Condividi
Visita alla Collezione di Abiti di vita quotidiana fra ‘800 e ‘900
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

A Piario la vita reale delle persone a cavallo fra il XIX e il XX secolo grazie a una straordinaria raccolta di abiti della quotidianità di persone vissute in alta valle Seriana e sull'altopiano di Clusone. Una collezione speciale di abiti meticolosamente raccolti nel corso dei decenni.

La provincia di Bergamo riserva continue sorprese. Vi proponiamo di scoprire a Piario la vita reale delle persone a cavallo fra il XIX e il XX secolo grazie a una straordinaria raccolta di abiti della quotidianità di persone vissute in alta valle Seriana e sull’altopiano di Clusone. Una collezione speciale di abiti meticolosamente raccolti nel corso dei decenni da Paolo Legrenzi, che rispecchia la vita condotta dalla maggioranza della popolazione dell’epoca, senza indulgere in narrazioni nostalgiche di periodi per nulla facili per i nostri avi. E se sarete con noi, vedrete anche com’è cambiata la novella sposa dalla fine dell’800 ai giorni nostri. A prenderci per mano in questo viaggio nel passato sarà il curatore della collezione, Paolo Legrenzi.

ORARIO

Appuntamento sabato 17 febbraio, quattro turni di visita con partenza alle ore  14.30/15.30/16.30/17.30.
Ritrovo 10 minuti prima di ogni turno, in Piazza Roma a Piario (BG)

Parcheggi consigliati: Via Foppa, Via Monsignor Luigi Speranza, Piazza municipio accanto all'ufficio postale.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Visite guidate a cura delfondatore del museo e curatore della collezione di abiti, della durata di circa 45 minuti in piccoli gruppi, con partenza ogni ora dalle 14:30.

Evento a contributo minimo di € 5,00 riservato agli iscritti FAI; per l'eventuale accompagnatore non iscritto il contributo è di € 7,00 con possibilità di iscriversi in loco al FAI.

La prenotazione è vivamente consigliata, fino ad esaurimento posti, a questo link Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. 

CONTATTI

Per informazioni: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te