Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Nisida è un isolotto di origine vulcanica a forma circolare, con un perimetro di circa due chilometri. Si trova di fronte a Coroglio e chiude a sud-est il golfo di Pozzuoli mentre a sud-ovest delimita il golfo di Napoli. Il nome di Nisida deriva dal greco Nesis che significa "piccola isola" e dalla sua forma locativa Neside presente nelle opere di Cicerone. Secondo una leggenda, Nisida era una splendida fanciulla, corteggiata da Posillipo. Quest'ultimo, figlio di una divinità, era già stato promesso in sposo. Posillipo tentò di rapire Nisida, e lei per sfuggirgli si tuffò in mare. Entrambi furono colpiti dalle ire divine e trasformati in scogli, lui per aver disubbidito alle soprannaturali volontà, lei per aver respinto l’amore di un figlio degli dei.
Una passeggiata alla scoperta del Parco Letterario e alcuni dei suggestivi sentieri che percorrono l'isola, come quello dedicato a Omero: il primo dei tanti poeti, scrittori e musicisti che hanno scritto di Nisida. Sull'isola ha sede l'Istituto Penale Minorile che accoglie una cinquantina di ragazzi con l'obiettivo di educarli e reinserirli nella società civile, ciò rende Nisida solitamente non accessibile.
Prenotazione obbligatoria: clicca qui
5€ iscritti FAI, 10€ non iscritti FAI
Possibilità di iscriversi e di rinnovare al FAI dai 18 ai 35 anni alla quota promo FAI Giovani 15€.
Percorso trekking di media difficoltà: si consiglia un abbigliamento comodo
081-7613732
napoli@faigiovani.fondoambiente.it
napoli@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis