Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

La struttura dell’ex monastero di Santa Maria della Stella, dell’ordine delle Clarisse francescane cappuccine, costruita nel 1585, copre una superficie di circa 8.000 metri quadri, con terrazze e giardini. Nei pressi del monastero i toponimi ne ricordano storia e funzione : ospizio di maternità.
Il terremoto del 1783 danneggiò tutta l’area e in seguito, nel 1813 un decreto murattiano soppresse il convento e le suore furono costrette a spostarsi in una baracca sita nel chiostro dello stesso monastero. Con la Cassa Sacra un'area del convento fu restaurata dal Municipio ed utilizzata come Ospizio dei Trovatelli, orfanotrofio detto “La Ruota”.
Il 30 maggio 1822 nel convento fu realizzato il Conservatorio delle Verginelle e nella Chiesa, ormai parrocchia e cappella dell’Orfanotrofio, le “educande” assistevano alla S. Messa dal coro vicino all’altare in quello che era stato il claristorio delle monache, e che fu ampliato, nel 1922, con una cantoria più comoda. La cantoria è sostenuta da colonne decorate a finto marmo con capitelli compositi A sinistra dell’ingresso principale fu collocato il fonte battesimale e creato il vestibolo in legno.
La Chiesa, a navata unica, ha cappelle laterali e ampio coro; la facciata è simile a quella della Chiesa di S. Francesco di Paola, inquadrata da lesene con capitelli corinzi in stucco con timpano aggettante e ai lati due campanili. All’interno l’ampia navata ha allo sfondo l'altare maggiore in stile barocco, di legno dorato e argentato con vernice trasparente, unico esemplare del genere in città. Dal cornicione della navata parte una volta a botte lunettata intervallata da costolonature scanalate, abbellita da tracce di vecchi affreschi con decorazioni fitomorfe e da dipinti, realizzati negli anni ’50 – ‘60 dal pittore catanzarese Guido Parentela.
Orario apertura 16.00-18.00
Evento a contributo a partire da 3€. E' possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione al FAI in loco con quota agevolata di 15€ per i giovani e uno sconto di 10€ per le nuove iscrizioni (€50 per le coppie ed €29 per le iscrizioni individuali).
Per informazioni: catanzaro@delegazionefai.fondoambiente.it oppure: 339-4597249
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis