Visita culturale alla Cappella espiatoria

Condividi
Visita culturale alla Cappella espiatoria
Gite culturali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MONZA

Il Gruppo FAI Giovani di Monza invita a scoprire la storica Cappella espiatoria della città.

La cappella sorge ove il 29 luglio 1900 l’anarchico Gaetano Bresci assassinò il Re d’Italia Umberto I di Savoia. Fu il figlio del Re nonché suo successore ed erede, Vittorio Emanuele III, a voler far costruire qualcosa che ricordasse il padre incaricando così l’architetto Giuseppe Sacconi, autore dell’Altare della Patria a Roma, di progettare un edificio commemorativo ricco di elementi simbolici. Nasce così la Cappella espiatoria di Monza, inaugurata nel 1910. E’ probabile che l’intero progetto sia stato approvato dalla Regina Margherita come suggerisce infatti la presenza dell’elemento decorativo distintivo della Regina: la margherita. Motivo visibile anche sulla grande cancellata realizzata dal fabbro Alessandro Mazzucotelli.

Orario

Sabato 11 gennaio Cappella espiatoria, Via Matteo da Campione - Monza.
Visite a cura dei volontari del Gruppo FAI Giovani di Monza:
ore 14.30 (in lingua inglese)
ore 15.00 e ore 15.30 (in lingua italiana).
Durata della visita: 45 minuti.

Modalità di partecipazione

Evento aperto a tutti, contributo a partire da 5,00€ per gli iscritti FAI  7,00€ per non iscritti FAI.

Contatti

Per informazioni e prenotazioni: monza@faigiovani.fondoambiente.it

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te