Visite guidate speciali
Seta: mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili
BERGAMO

Studio Psacaropulo è la prima casa-museo del Friuli Venezia Giulia a essere riconosciuta "Piccolo Museo Italiano": si tratta della dimora della pittrice triestina Alice Psacaropulo.
Alice Psacaropulo (Trieste, 1921-2018) fu studentessa di Giani Stuparich al Liceo e di Felice Casorati all'Accademia Albertina di Torino. Dopo una partentesi veneziana, rientrò a Trieste dove insegnò Storia dell'Arte nei Licei e Disegno e Pittura all'Università Popolare. Fu maestra di alcuni noti artisti triestini tra cui Bruno Ponte, Annamaria Ducaton, Enzo Mari, Franca Batich, Zora Koren e Maura Israel. Prese parte a diverse mostre personali e collettive, tra cui spiccano la Biennali di Venezia del 1948 e le Quadriennali di Roma del 1948 e del 1956.
Alice Psacaropulo visse nell'elegante villa neoclassica di via Commerciale 47, Villa Margherita Psacaropulo. Disegnata da Giovanni Berlam e costruita nel 1856 su uno dei colli più panoramici di Trieste, la villa conserva una ricca collezione di opere d’arte (da Scomparini a Casorati, da Barison a De Pisis, da Nino Perizi a Leonor Fini...) e, all’ultimo piano, l'appartamento, l’atelier e l'archivio di famiglia dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica del FVG.
Oggi, per tutelarne e valorizzarne la memoria, lo Studio incoraggia il lavoro di ricerca, restauro, archiviazione e tutte quelle iniziative culturali che, tra ricerca e divulgazione, abbiano lo scopo di approfondire il ruolo della pittrice di origini greche nella storia dell'arte italiana.
Appuntamento sabato 8 giugno 2024
Visite alle 10.30 - 11.30
Per maggiori informazioni: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis