Visita alla mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura"

Condividi
Visita alla mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura"
Mostre Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI LIVORNO

Per il bicentenario di Giovanni Fattori, la mostra presenta una retrospettiva che ripercorre l'intera carriera dell'artista: dagli esordi e la "macchia" alle acqueforti e agli ultimi anni, evidenziandone il ruolo centrale nell'arte italiana ed europea. La visita sarà condotta da una guida museale.

In occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori (1825-1908), la Delegazione FAI di Livorno invita a partecipare ad una visita, condotta da una guida museale, alla mostra retrospettiva dedicata al maestro. Il percorso espositivo, arricchito da prestigiosi prestiti museali e da importanti collezioni private, ripercorre l’intera carriera dell’artista livornese: dagli esordi e dalle prime sperimentazioni legate alla “macchia” fino alla piena maturità pittorica, con i capolavori degli anni livornesi e della scuola di Castiglioncello.

La rassegna approfondisce inoltre il dialogo di Fattori con il naturalismo europeo, la sua celebre produzione nel genere bellico, la straordinaria stagione grafica delle oltre duecento acqueforti e le opere dell’ultimo periodo, capaci di aprirsi al confronto con le avanguardie del Novecento.

ORARIO

La visita guidata avrà inizio alle ore 15.00
Si raccomanda di presentarsi al punto di ritrovo presso l'ingresso del Museo Civico Giovanni Fattori (Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno) almeno 20 minuti prima dell’orario di inizio.
 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 16 € (comprensivi di visita guidata e ingresso al museo) per gli adulti, gratuito per i bambini ed i ragazzi fino ai 18 anni. 
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it 
Il gruppo sarà costituito da un massimo di 25 persone.

CONTATTI

Per informazioni: livorno@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te