Visita alla Casa - Atelier di Mascherini

Condividi
Visita alla Casa - Atelier di Mascherini
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE

La casa-atelier si trova a Sistiana ed è oggi di proprietà degli eredi: durante la visita vi porteremo alla scoperta della poliedrica figura di questo artista anche grazie ai fondatori dell’Associazione Culturale “Archivio Marcello Mascherini”.

Marcello Mascherini (1906-1983), le cui opere scultoree sparse per il centro di Trieste sono numerose e famosissime, intraprese la strada dell'arte frequentando la sezione degli scultori ornatisti dell’Istituto Industriale “Alessandro Volta”, allora scuola per capi d’arte. Innumerevoli sono le esposizioni personali e collettive organizzate in Italia e all’estero durante la sua carriera. A partire dal 1934, partecipò a ben undici edizioni della Biennale Internazionale di Venezia. Entrò in contatto con gli architetti Gustavo Pulitzer Finali e Giò Ponti iniziando una lunga attività di collaborazione per la realizzazione di opere d’arte collocate in transatlantici e navi da crociera. Fece parte del Curatorio del Civico Museo Revoltella di Trieste, contribuendo fortemente all’arricchimento della galleria d’arte contemporanea, e del Circolo della Cultura delle Arti di Trieste, di cui fu socio fondatore e direttore della sezione arti figurative, svolgendo un importante ruolo nelle dinamiche artistiche cittadine.

La sua casa-atelier si trova a Sistiana ed è oggi di proprietà dei suoi eredi: durante la visita vi porteremo alla scoperta della poliedrica figura di questo artista anche grazie a loro, fondatori dell’Associazione Culturale “Archivio Marcello Mascherini” che vuole promuovere la conoscenza, lo studio, la diffusione nonché la continua attività di catalogazione ed archiviazione della sua opera artistica.

ORARIO

Appuntamento domenica 5 maggio 2024

a causa di una concomitante gara podistica, le visite sono spostate alle 11.30 - 12.30 - 13.30, chi ha già prenotato verrà contattato dalla Delegazione, o può scrivere a trieste@delegazionefai.fondoambiente.it

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

evento riservato agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi e rinnovare l'iscrizione in loco.

  • prenotazione obbligatoria scrivendo a: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it, indicando l'orario di visita. I posti sono limitati.
  • contributo per le finalità del FAI a partire da: 20 Euro
  • indirizzo e punto di incontro: Sistiana, la casa si affaccia sulla strada SS14, di fronte all'entrata di Portopiccolo e accanto il Ristorante San Mauro, di Borgo San Mauro.
  • possibilità di combinare la visita con la Pinacoteca del Rettorato (20 aprile) e allo Studio Psacaropulo (8 giugno) con contributo unico di €50.

CONTATTI

Per maggiori informazioni: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te