Visita al parco di Villa Partitore

Visita al parco di Villa Partitore

Condividi
Visita al parco di Villa Partitore
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI PIACENZA

Per la quarta edizione della manifestazione regionale Giardini Aperti, il Gruppo FAI Giovani di Piacenza vi accompagnerà a scoprire il giardino di Villa Partitore, villa privata normalmente non accessibile al pubblico, aperta in esclusiva in occasione dell'evento.

Entrando nel giardino di Villa Partitore si dimentica la frenesia della vita moderna e si è riportati al tempo lento di una volta, dettato dai cicli del sole e delle stagioni, del lavoro nei campi e delle passeggiate immersi nel verde e nel profumo di fiori. Si tratta di un interessante esempio di villa di campagna dove, di generazione in generazione da oltre un secolo, si porta avanti l’attività di famiglia con passione, pazienza e dedizione in un contesto bucolico semplice e raffinato con richiami romantici.

I volontari del FAI Giovani di Piacenza vi racconteranno l’affascinante storia della villa, le finezze della sua architettura e le interessanti specie che compongono il rigoglioso giardino ed il frutteto.

LA STORIA

Quasi celata ai passanti dalle vigorose fronde di salici, tigli ed ippocastani secolari, Villa Partitore costituisce un’oasi di tranquillità e pace a pochi km dalla città di Piacenza in direzione di Gossolengo. La dimora, di gusto neoclassico, dialoga armoniosamente col verde circostante, richiamandone i colori, la semplicità e la naturalezza. Il giardino conta diverse specie caducifoglie, come i numerosi bagolari, e sempreverdi, come l’imponente cedro secolare che domina il giardino. Risalente all’inizio dell’Ottocento, la villa pervenne in dote alla famiglia Vegezzi all’inizio del secolo scorso, tant’è che fu proprio il nonno dell’attuale proprietaria ad attuare alcuni rifacimenti all’edificio e soprattutto a realizzare lo splendido giardino che circonda la villa, di cui ancor oggi troviamo diversi elementi.

Villa Partitore non solo è un magnifico locus amoenus, dove trascorrere momenti rilassanti all’aria aperta ed immersi nel verde, ma è anche il proposito per raccontare l’affascinante storia dei rivi di derivazione del Trebbia che fin dal medioevo servivano acqua alla città ed alla campagna piacentina.

ORARIO

Appuntamento in Strada Agazzana, 102, 29121 Piacenza PC. Arrivando da Piacenza la villa si trova alle porte di Gossolengo.
Sabato 28 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, domenica 29 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Turni di visita ogni ora, ultima visita della mattina ore 13.00, ultima visita del pomeriggio ore 18.00.

Prenotazione consigliata su faiprenotazioni.fondoambiente.it per assicurarsi un posto per le visite.

L'organizzazione si riserva di rimandare l'evento in caso di maltempo sostenuto.
La comunicazione dell'eventuale rimando avverrà sui canali di comunicazione facebook ed instagram della delegazione di Piacenza e l'evento verrà riprogrammato per il fine settimana 11-12 giugno
.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 3€ per gli iscritti FAI e per chi si iscrive in loco, da 6€ per i non iscritti.
Per i visitatori con bambini tra i 6 e i 16 anni, si prevede un contributo forfettario di 3€ in aggiunta al contributo del/dei genitore/i accompagnatore/i.

Eventi collaterali:

Installazioni a cura di Vito Carta e Peppa Vej realizzate per l'occasione. In mostra per tutta la durata dell'evento, all'interno del parco.

Laboratori per bambini, a cura dei volontari del Gruppo FAI Giovani, sabato pomeriggio ore 15.30 e 17.30; domenica ore 10.30, 12.00, 15.30, 17.30. La partecipaizione ai laboratori è prenotabile al banchetto in loco, fino ad esaurimento posti.

Degustazioni di vini a cura della cantina La Torretta, solo sabato pomeriggio. La partecipazione alle degustazioni è riservata agli iscritti FAI e a chi si iscriverà in loco, con un contributo integrativo a partire da 5€. L’accesso alle degustazioni è prenotabile al banchetto in loco, fino ad esaurimento posti.

CONTATTI

Per informazioni: piacenza@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te