Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Diversamente da altri monasteri medievali come quelli di Tiglieto e Sezzadio, i cui resti si sono conservati fino ad oggi in elevato, il monastero di Bano fu abbandonato già nel XV secolo e mai dimenticato. Lo scavo archeologico iniziato nel 2001 ne ha portato alla luce resti significativi, in particolare il refettorio, e ha consentito di scriverne la storia. Storia di costruzioni, con resti davvero imponenti, ma anche storia di vita quotidiana, transazioni economiche, dissesti ambientali, abbandoni temporanei e definitivi.
L'evento è organizzato congiuntamente dal Gruppo FAI di Ovada (delegazione di Alessandria) e dal Gruppo FAI Sette Castelli dal Tobbio all'Orba (delegazione di Novi Ligure), con il patrocinio
del Comune di Tagliolo Monferrato e dell'Ente Aree protette Appennino Piemontese Ecomuseo Cascina Moglioni, e con la collaborazione della Soprintendenza Belle Arti Archeologia e Paesaggio Province di Alessandria Asti Cuneo, l’Istituto di Storia della Cultura Materiale, il CAI di Ovada . Si ringraziano il dott. Enrico Giannichedda archeologo, il dott. Edilio Riccardini storico, la famiglia Gaggero.
Ritrovo in località Magnoni (strada panoramica della Colma ) Tagliolo Monferrato, passeggiata fino al sito archeologico, incontro con gli archeologi
Partenza ore 09.00 - ore 10.00 - ore 16.00- ore 17.00
Evento a contributo a partire da 3 euro. E' gradita la prenotazione tramite email ovada@gruppofai.fondoambiente.it tel. 3381712030 - 3284117206; oppure tramite il portale FAI prenotazioni
Si prevede una breve passeggiata su strada bianca , tempi di percorrenza circa 30 minuti; si consiglia di indossare scarpe comode. Il sito è parzialmente accessibile alle persone con disabilità motoria.
Per ulteriori informazioni: ovada@gruppofai.fondoambiente.it tel. 338171200 / 3284117206
Scopri la locandina
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis