Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Il Complesso di San Gerardino si articola in diversi corpi di fabbrica: il corpo principale con scalone e doppio loggiato, le corti interne, e una piccola chiesa edificata tra la fine del Quattrocento e il principio del secolo successivo, con una pregevole Annunciazione dipinta a fresco da Bernardino Luini; questo prezioso insieme consente di raccontare la storia di Gerardo e sorge nel luogo in cui il santo aveva trasformato la sua abitazione, sulla riva sinistra del Lambro in prossimità dell’attuale ponte di San Gerardino, in ospedale verso la seconda metà del XII secolo. L’ospedale dava assistenza a malati, poveri, orfani grazie ad una precisa organizzazione interna e fu teatro di alcuni miracoli attribuiti a Gerardo che aveva destinato al progetto tutte le sue ricchezze. Verranno illustrati la figura di Gerardo e la nascita e storia dell’antico ospedale civico fondato nel XII secolo, la Chiesa di San Gerardo Inframurano (San Gerardino), la struttura con corte, gli affreschi dei Miracoli di San Gerardo (nella Saletta dei Miracoli), l’edicola posta all’esterno del complesso, quindi il ponte di San Gerardino (un tempo “ponte de Parazo”).
Le visite, della durata di un'ora, si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Partenza dei gruppi ogni mezz'ora. Ultima visita alle ore 17.00.
Appuntamento in via Gerardo dei Tintori.
Evento a contributo libero.
Prenotazioni su:villeaperte.info
Per informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis