Castello di Avio: ll grande complesso castellano, tra i più suggestivi del Trentino, si adagia sul paesaggio collinare, assecondando il susseguirsi delle balze con la poderosa cinta muraria, le cinque torri, il palazzo baronale e l'imponente mastio.
Centrale idroelettrica di Santa Massenza: l'impianto più potente del Trentino, è parte di un sistema articolato che, attraverso una vasta rete di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche,porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al Lago di Garda.
h. 6.45 Ritrovo per l'imbarco sul pullman a Rho, Parcheggio in Via Redipuglia. Lì sarà possibilre parcheggiare il proprio automezzo per l'intera giornata.
h. 7.00 Partenza per Sabbionaria (Tn)
h. 10.15 Arrivo al Castello di Avio .
Dall'arrivo all'ingresso del Castello di Avio si percorrono circa mt 500.
h. 10.45 I partecipanti saranno divisi in due gruppi, max 25 componenti. Ogni gruppo sarà accompagnato da una guida dedicata.
h. 12.15 Completata la visita dei due Gruppi, chi ha prenotato il pranzo si accomoderà al ristorante “Locanda al Castello” Il resto del gruppo potrà usufruire degli spazi comuni , per riposare e consumare l'eventuale colazione al sacco.
h. 12.15 – 13,30 Pausa pranzo
h. 13.45 Ritorno al pullman
h.14.00 Partenza per la Centrale idroelettrica di Santa Massenza (Tn)
h. 14.45 Arrivo alla Centrale di Santa Massenza . Distanza da percorrere a piedi per raggiungere la biglietteria, mt 50.
h.15.00 Inizio visita della Centrale Santa Massenza . Due gruppi.
Durata della visita minuti circa 90 minuti
I cellulari, smartphone devono essere silenziati.
Si possono effettuare foto, purchè in forma di istantanea e per uso personale No flash e/o treppiedi
h. 16.45 Termine della visita.
h. 17.00 Imbarco sul pullman e rientro a Rho.
h. 20.00 Arrivo previsto a Rho Via Redipuglia
Scarpe comode e un ombrellino sono consigliati.
Il programma e gli orari potrebbero essere modificati in funzione delle tempistiche relative agli spostamenti e dei percorsi a piedi previsti ed eventuali contrattempi dovuti al traffico e condizioni metereologiche.
Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con l'iscrizione. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile iscriversi contestualmente al viaggio.
Evento a contributo a partire da € 105; €135 con pranzo incluso.
In fase di prenotazione sarà possibile scegliere tra il menu tradizionale o vegetariano.
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi esclusivamente su faiprenotazioni.fondoambiente.it
ATTENZIONE: Si prega di effettuare una singola prenotazione per ogni partecipante indicando il nr di tessera FAI del partecipante
Pagamento con bonifico bancario intestato a: Delegazione FAI Ovest Milano
IBAN IT28U0306909606100000149202
Causale Viaggio del 9 maggio 24
Il contributo comprende:
Viaggio in Bus Turistico
Pranzo per chi lo ha prentato
Ingressi e visite guidate come da programma
Assicurazione sanitaria
Il contributo NON comprende:
Il pasto ove non espressamente indicato
Le spese di caratttere personale
L'organizzazione tecnica del viaggio è stata curata dall'Agenzia Kashir Viaggi srl
Per informazioni e non per prenotazioni scrivere mail a: ovestmilano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis