L'itinerario ci condurrà nella mattina alla scoperta di uno tra i più incantevoli Beni del FAI, Villa dei Vescovi e nel pomeriggio al capolavoro di Giotto, la Cappella degli Scrovegni
VILLA DEI VESCOVI – Luvigliano di Torreglia (Pd)
Tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, spicca su un poggio dei Colli Euganei Villa dei Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l'estetica del Palladio.Progettata dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo.
Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris.
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI - Padova
La cappella, intitolata a Maria, è nota a tutti con il nome della famiglia che la commissionò a Giotto, forse per espiare il peccato di usura di cui Enrico e il padre Reginaldo si erano macchiati.
La cappella, iniziata nel 1302, fu consacrata nel 1305. Nel lasso di tempo tra queste due date si colloca lo straordinario ciclo di affreschi che la decora interamente. Capolavoro della pittura gotica italiana, l’aula della cappella è opera interamente attribuita al grande maestro toscano, di cui viene considerata la realizzazione più significativa.
Giotto è un innovatore nella pittura del suo tempo, poiché, abbandonando la tradizione bizantina, si riconnette a quella romana, dando volume alle figure attraverso l’uso del chiaroscuro, attribuendo espressione ai volti, inserendo le immagini in un contesto paesaggistico e architettonico che storicizza l’azione. E a lui che dobbiamo un recupero della prospettiva. Mentre la pittura bizantina isolava i santi su uno sfondo oro, simbolo dell’eterna beatitudine del Paradiso, Giotto riporta la narrazione sulla Terra, descritta in maniera sintetica ma fedele, con le sue rocce, i suoi alberi, il suo cielo blu, e le case, le chiese, le mura e le porte delle città.
Nella Cappella degli Scrovegni, che dal 2021 è stata iscritta nel Patrimonio Mondiale UNESCO, si snodano le “Storie di Gioacchino ed Anna”, “Storie di Maria” e le “Storie di Cristo”, completate dal “Giudizio Universale” in controfacciata e dallo splendido cielo stellato della volta. Nel registro inferiore, a monocromo, sono rappresentati Vizi e Virtù, che si fronteggiano, indicando il percorso dell’uomo verso la salvezza.
GIOVEDI 16 NOVEMBRE 2023
h. 6.45 Ritrovo per la partenza a Rho, Parcheggio in Via Redipuglia. Lì sarà possibilre parcheggiare il proprio automezzo per l'intera giornata.
h. 7.00 Partenza per Lavigliano di Torreglia (Pd)
h. 10.15 Arrivo a Lavigliano di Torreglia (Pd).
Dall'arrivo all'ingresso della Villa si percorrono circa mt 300.
h. 10.45 I partecipanti saranno divisi in due gruppi, max 25 componenti Alla visita si procederà con queste modalità:
- il primo gruppo accompagnato dalla Guida, inizierà la visita della Villa. Durata circa 50 minuti. Completata la visita, sosterà per 20/25 minuti nella Stanza dell'Ambiente. Un nuovo spazio multimediale che racconta con la voce narrante di Marco Paolini, il valore del paesaggio nel passato, presente e futuro.
- il secondo gruppo con altra Guida, inizierà sostando nella Stanza dell'Ambiente. Terminata la presentazione di Paolini, si procede alla visita della Villa.
h. 12.15 Completata la visita dei due Gruppi, chi ha prenotato il pranzo si accomoderà al Bistrot. Il resto del gruppo potrà usufruire degli spazi comuni e dell'Enoteca per riposare e consumare l'eventuale colazione al sacco.
h. 12.15 – 13.30 Pausa pranzo (In fase di prenotazione indicare la scelta tra menu vegetariano o tradizionale)
h. 13.45 Ritorno al pullman
h.14.00 Partenza per la Cappella degli Scrovegni – Via Ermitani - Padova
h. 14.45 Arrivo a Padova . Distanza da percorrere a piedi per raggiungere la biglietteria Circa mt 150
E' assolutamente necessario essere davanti alla biglietteria, almeno minuti 30 prima dell'orario prenotato per la visita.
h.15.30 Inizio visita della Cappella da parte del primo Gruppo. La visita prevede una sosta di 15 minuti nel C.T.A ( Corpo Tecnologico Attrezzato). Tempo necessario per la stabilizzazione del microclima interno e dove si proietta un video che introduce alla Cappella. Successivamente si accede alla interno della Cappella per altri minuti 15. Tempo totale della visita minuti 30.
Il secondo Gruppo, in attesa di accedere alla Capella, potrà in modo autonomo effettuare una breve Visita al Palazzo degli Ermitani. Museo adiacente alla Capella.h. 15.45 Inizio visita del secondo Gruppo Tutto il secondo gruppo dovrà essere davanti al C.T.A. Massimo per le 15,40. per iniziare la visita della Cappella.
All'interno della Cappella non si possono introdurre borse e vivande.
Le borse saranno lasciate in guardaroba.
I cellulari e smartphone devono essere silenziati.
Si possono effettuare foto, purchè in forma di istantanea e per uso personale. No flash e/o treppiedi
h. 16.30 Termina la visita di entrambi i Gruppi.
h. 16.45 Partenza e rientro a Rho.
h. 20.00 Arrivo previsto a Rho Via Redipuglia
Si consiglia di munirsi di scarpe comode e di un ombrellino,
L'ordine e gli orari potrebbero essere modificati in funzione delle tempistiche relative agli spostamenti e dei percorsi a piedi previsti ed eventuali contrattempi dovuti al traffico e condizioni metereologiche.
Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con l'iscrrizione annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
Contributo a partire da € 95
Con pranzo € 120
Prenotazione obbligatoria esclusivamente sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it
Modalità di pagamento a mezzo bonifico bancario a
Comitato FAI OvestMilano – Banca Intesa Milano
IBAN: IT28 U030 6909 6061 0000 0149 202
Causale :Viaggio a Padova Novembre 2023 + Nominativo
Il contributo comprende:
Viaggio in Bus Turistico
Pranzo per chi lo ha sottoscritto
Ingressi e visite guidate come da programma
Assicurazione
La quota di partecipazione NON comprende:
Il pasto ove non espressamente indicato
Le spese di carattere personale
L'intero costo della prenotazione sarà rimborsato, se la rinuncia sarà comunicata per iscritto entro il 30 ottobre
Conferma di effettuazione:
Il viaggio sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 40 partecipanti.
Il contributo comprende anche l'attività di consulenza artistico/culturale svolte dal FAI.
L'organizzazione tecnica del viaggio è stata curata dall'Agenzia Kashir Viaggi s
Solo per informazioni e non per prenotazioni: ovestmilano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis