Si tratta della prima mostra monografica dedicata a questo singolare artista vicentino che, nei primi anni del Cinquecento, conobbe in Umbria Pietro Perugino e a Roma le decorazioni dette "grottesche". Trasferitosi in trentino nel 1513 vi rimase diversi anni lavorando anche in svariate località della regione.
La mostra intende rivalutare il ruolo che ebbe nel rinnovamento culturale e artistico di una terra ancora legata a stilemi gotici.
Orario
Appuntamento alle ore 16.00
Modalità di partecipazione
Informazioni e prenotazioni entro il 11 settembre all'indirizzo: annamaria.deluca54@gmail.com