Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Una tavola rotonda dedicata agli scritti, al linguaggio, agli incontri e ai luoghi del Verga milanese.
INTERVENGONO
Francesca Cucinotta: saluti del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Ida Garzonio: Giovanni Verga. Appunti di vita milanese: i rapporti con teatro e fotografia
Giuseppe Strazzi: Verga e i Vinti, nella Milano scapigliata
Adriano Bassi: Verga, Mascagni e le due Cavallerie Rusticane
A seguire, dalle ore 16.30 alle 17.30, una visita guidata alla Palazzina Appiani, per scoprire la storia di Milano di ieri e di oggi in uno dei gioielli neoclassici nel cuore della città.
Verga arriva a Milano nel 1872 e vi rimane per 20 anni. Parla della città per esempio nella lettera a Luigi Capuana del 5 aprile 1873:
Sì, Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c’è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro.
Ma queste seduzioni istesse sono fomite, eccitamento continuo al lavoro, sono l’aria respirabile perché viva la mente; ed il cuore, lungi da farci torto, non serve spesso che a rinvigorirla. Provasi davvero la febbre di fare; in mezzo a cotesta folla briosa, seducente, bella, che ti si aggira attorno provi il bisogno di isolarti, assai meglio di come se tu passi in una solitaria campagna. E la solitudine ti è popolata da tutte le larve affascinanti che ti hanno sorriso per le vie che son diventate patrimonio della tua mente…
15.00
5 €
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Per informazioni:
tel 347 1552920
faiappiani@fondoambiente.it
In metropolitana
Linea MM2 Lanza: 5 minuti a piedi
Linea MM3 Montenapoleone: 5 minuti a piedi
In tram
Linea: 1, 12
In autobus
linee: 43, 57, 58, 61, 70, 81
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis