Musica e spettacolo
ANDY WARHOL - AMERICAN DREAM (2025)
SAVONA
Approfondimenti “Una giornata di ozio creativo nei Colli Euganei” è un’uscita in giornata organizzata dalla Delegazione FAI di Pordenone per immergersi nella natura del luogo, conoscerne l’arte, l’architettura e la storia del territorio.
Museo del Termalismo Antico e del Territorio: 3000 anni di storia, 9 installazioni multimediali, 452 reperti presentati. Non solo un museo ma un’esperienza multiforme! Il museo del termalismo antico e del territorio nasce nel cuore di Montegrotto Terme e, come il nome promette, unisce due anime: il termalismo, come tradizione millenaria dell’area euganea, e il territorio, perché il museo porta alla luce altri aspetti distintivi del territorio euganeo. Tra le sue mura, conserva gelosamente i reperti inediti e straordinari ritrovati nelle aree archeologiche di Montegrotto Terme, che raccontano di un passato lontano e di una straordinaria attualità. Un vero e proprio viaggio interattivo, dinamico e multisensoriale attraverso il termalismo e i suoi segreti. Una sala immersiva introdurrà alle meraviglie del processo di formazione dell’acqua termale mentre una mappa interattiva permetterà di esplorare nello spazio e nel tempo le stazioni termali antiche.
Villa dei Vescovi: Una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. Donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005. Tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, spicca su un poggio dei Colli Euganei Villa dei Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l'estetica del Palladio. Il concepimento dell’opera fu affidato nel primo ‘500 al nobiluomo Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati, elementi indispensabili per governare bene. Progettata su questi ideali dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi da parte di Giulio Romano e si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo. Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria di luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito sopravvive ancora oggi: l’invito infatti è quello di godere di Villa dei Vescovi prendendosi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo o per soggiornare nella sua residenza di charme, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.
ORE 10.15: Ritrovo nell'ampio parcheggio di fronte al Museo del Termalismo - Rustico di Villa Draghi, in via Enrico Fermi 1 a Montegrotto Terme.
ORE 10.30-12.00: Visita guidata al Museo del Termalismo Antico e del Territorio insieme a un archeologo professionista del museo.
A seguire ci sposteremo autonomamente in auto verso Villa dei Vescovi a 6,5km di distanza (10 minuti di percorrenza).
ORE 12.30-15.15: Picnic negli spazi verdi (brolo agricolo) di Villa dei Vescovi, Bene FAI a Luvignano di Torreglia. Per consumare il proprio picnic si ricorda che non vi sono tavoli ma è necessario portarsi un telo da distendere nell’erba e pranzo al sacco. Per chi volesse invece approfittare del servizio di ristorazione nel Bistrot della Villa, è obbligatoria la prenotazione al seguente numero: 351 6181682.
ORE 15.30-16.30: Visita guidata a Villa dei Vescovi a cura del personale del FAI.
Il programma delle visite è rivolto esclusivamente agli iscritti FAI; per chi non ha ancora la tessera è possibile iscriversi in loco.
Contributo di partecipazione prevede un contributo di 25,00€ a testa da versare con bonifico bancario tramite il format online di iscrizione
La visita è rivolta a un gruppo di massimo 30 persone con prenotazione obbligatoria
Si richiede di raggiungere la zona dei Colli Euganei autonomamente facendo riferimento alla Delegazione di Pordenone per eventuali informazioni o richieste di disponibilità posti auto.
Si consiglia l'uso di scarpe comode
Si raccomanda la massima puntualità
Per qualsiasi ulteriore informazione, potete contattare la Delegazione FAI di Pordenone all’indirizzo mail pordenone@delegazionefai.fondoambiente.it oppure chiamare il numero +39 3479388059
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis