Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Sabato 21 ottobre, alle ore 10.00, si inizia da Vimercate. Grazie alla generosa disponibilità del MUST-Museo del Territorio, situato all’interno di villa Sottocasa, visiteremo le sale del museo che conservano intatta l’atmosfera dell’epoca in cui erano abitate dai coniugi Sottocasa Ponti. Inoltre, in via del tutto eccezionale, un archivista professionista ci condurrà in un’ala normalmente non accessibile al pubblico, alla scoperta di aneddoti e curiosità tramandati dalla documentazione catalogata con cura in anni di lavoro.
Nel pomeriggio, alle 14.30, si prosegue a Pontida, dove la chiesa di San Giuseppe, presso villa Elisa, ospita oggi l’archivio privato delle famiglie Sottocasa-Ponti-Albertoni: fotografie, album di nozze, cartoline, diari personali, oltre alle carte inerenti la gestione dei fondi di proprietà, permetteranno a Pierluigi Locatelli, artefice del recupero di queste preziose testimonianze, di rievocare la vita intima di una tra le più importanti famiglie lombarde di fine Ottocento. Non mancherà una passeggiata nella tenuta che circonda villa Elisa, esempio di architettura eclettica con influssi neogotici e neorinascimentali, purtroppo non accessibile negli spazi interni.
L’iniziativa è organizzata dalla Delegazione FAI di Bergamo e dalla Delegazione FAI del Vimercatese.
Orari di ritrovo:
Ore 10.00 Must-Museo del Territorio, via Vittorio Emanuele II, 53 - 20871 Vimercate (MB)
Ore 14.30 Chiesa privata di San Giuseppe, presso villa Elisa, via villa Elisa - 24030 Pontida (BG)
Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI, 7€ per non iscritti, da versare in loco.
Per prenotare clicca qui
Per maggiori informazioni:vimercatese@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis