UN GIORNO A SUTERA - Natura, arte e cultura

UN GIORNO A SUTERA - Natura, arte e cultura

Condividi
UN GIORNO A SUTERA - Natura, arte e cultura
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CALTANISSETTA

Si potranno osservare eccezionalmente i reliquari presso il SD di San Paolino; si proporrà una conferenza prestigiosa a più voci sulla Sutera Medievale, una visita al borgo, una visita, guidata dal direttore, del museo etnoantropologico e una passeggiata tematica fino a Pizzo San Marco.

Il percorso naturalistico per Pizzo San Marco è uno dei più belli e suggestivi del territorio di Sutera. in cui si mescolano natura, panorama, arte e  “cultura gessosa”. L’escursione si presta al racconto delle numerose leggende che da sempre avvolgono il sito di un alone di magico mistero e che si sviluppano su luoghi fisici e materici, che presidiano con la loro presenza storica il percorso: "Li figureddi", "La carcara di issu", "La valle dell’eden" e "Il bevaio della Aravia".

L’idea della “terra che  si racconta” attraverso le tante specie che compongono la biodiversità si concretizzerà a Sutera nella fruizione “informata” del luogo scelto, soffermandosi “di pianta in pianta”, attraverso la voce degli esperti botanici, sul racconto delle qualità naturalistiche, ecologiche, alimurgiche e funzionali delle tante essenze che compongono la ricca biocenosi del sito.  

Conferenza su  SUTERA MEDIEVALE STORIA E ARCHEOLOGIA, presso la Sala Conferenze del Museo Etnoantropologico

 Saluti istituzionali

  • Giuseppina Catania - Sindaco di Sutera
  • Daniela Vullo - Soprintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta
  • Giulia Carciotto -  Capo delegazione FAI Caltanissetta
  • Giuseppe Carrubba - Presidente del Consiglio Comunale 
  • Onofrio Magro - Assessore alla Cultura

 Moderatore: Avv.  Marcello Petitto -  Vice Capo delegazione FAI Caltanissetta

 Interventi

  • Calogero Ferlisi - già Presidente del TAR Sicilia -Artemide Soteira nel santuario rupestre di Rocca S. Marco. Presupposti archeologici, storici, naturalistici e ambientali di tale ipotesi. 
  • Alberto Scuderi, Alberto Castelli, Viviana Caparelli - Gruppi Archeologici d'Itali Scavi medievali a Sutera 
  • M.R.P. Dom Vittorio Giovanni Rizzone OSB - Abate Benedettino, Archeologo Cristiano - Le pitture di San Marco a Sutera 
  • Ferdinando Maurici - Direttore del Centro Regionale Progettazione e Restauro,Soprintendente del Mare - Sutera e il suo "doppio" iberico 

ORARIO

09.30 -  Raduno in Piazza del Carmine  e inizio camminata guidata verso il Monte S.Paolino e visita alle urne-reliquiari argentei presso il Santuario Diocesano di San Paolino  (il percorso richiede buona forma fisica e si consigliano abbigliamento e calzature molto comode)
11.00 -  Conferenza su  SUTERA MEDIEVALE STORIA E ARCHEOLOGIA, presso la Sala Conferenze del Museo Etnoantropologico
12.30 - visita del Museo Etnoantropologico con il Direttore
15.00 raduno nei pressi della Rocca San Marco per passeggiata rupestre tematica verso la Pizzo San  Marco con il contributo tecnico scientifico del dott. Alaimo Di Loro (il percorso richiede buona forma fisica e si consigliano abbigliamento e calzature molto comode - utile il supporto di un bastone)

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo per la passeggiata organizzata dalla Delegazione a partire da 5 euro.
Contributo per la passeggiata e il transfer andata e ritorno da Gela a Sutera a partire da 20 euro.

Prenotazione obbligatoria su https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/un-giorno-a-sutera-natura-arte-e-cultura-31637/  oppure via mail scrivendo a caltanissetta@delegazionefai.fondoambiente.it

 

CONTATTI

Per informazioni:
Delegazione:  328 718 9838
per Caltanissetta: 333 933 3008
per Gela: 328 186 7053

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te