FAI per la Biodiversità
Una sera in Villa
MONASTEROLO, CREMONA

Nel circuito ristretto alla zona vicino al Ritrovo, in via Sant'Ambrogio, sorge l'ex casa Cantù, già abbazia dei Tre Magi, ora complesso residenziale di alta qualità. All'interno è ancora possibile vedere il cortile con il portico del '500. Dove ora sorge l'area dell'ex Banca d'Italia, fino all'Ottocento c'era la chiesa di Sant'Agata, visibile in antichi disegni e incisioni, di cui rimane ancora parte del convento in un cortile di via Cavallotti, ora adibito a case popolari del Comune. Lo stabile è in pessime condizioni, però sono ancora visibili le arcate del '500 e il portico che si affacciano sul cortile. Sempre in piazza Battisti c'era la vecchia biblioteca e tuttora si trova l'Archivio Comunale, ricco di documenti antichi.
Appuntamento sabato 13 aprile alle ore 15.30 in Piazza Fratelli Bandiera - Voghera.
Contributo a partire da10€ per gli iscritti 13€ non iscritti, gratuito se un "giovane" si iscrive al FAI in loco (se possibile).
Per informazioni: oltrepopavese@faigiovani.fondoambiente.it
Scopri qui la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis