Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

**NUOVA DATA** Evento riprogrammato per domenica 3 novembre causa maltempo
Quest’anno torniamo a Romagnese alla spettacolare faggeta di Castelvecchio, appena sotto il Monte Calenzone, a più di 1000 m!
Ci troveremo nei pressi dell’oratorio di Totonenzo (la prima costruzione risale addirittura al XI secolo) per poi salire alla faggeta dove ci immergeremo nei colori dell’autunno del foliage che contrastano con l’erba verdissima dei prati. In caso di nuvole sarà comunque un’esperienza suggestiva, con la nebbia che si infiltra tra gli alberi creando un’atmosfera magica. Con noi anche Filippo Pozzi, dottore agronomo, che ci spiegherà il valore ecologico, paesaggistico e storico della faggeta.
Pranzo sul prato. Scenderemo poi prendendo la strada per le cascate del rio Rivarolo, passando per la fontana del Gallo e gli “occhialoni”, punto di vista panoramico su Romagnese. A quel punto saremo vicini al punto di partenza con un breve tratto asfaltato tra le case in sasso di frazione Casa Rocchi.
Sarà un’occasione per stare insieme, nella natura e nel silenzio che questi luoghi sanno donare.
Al rientro, chi vorrà, si sposterà con noi nel centro del paese (in auto) dove potremo vedere il “Museo Appennino Lombardo 4 Province” situato nella torre del castello Dal Verme di Romagnese e che apre eccezionalmente per noi.
Suggeriamo di portarsi un telo su cui sedersi per il pranzo. Chi vuole può richiedere un cestino con prodotti tipici di Romagnese (panino con salumi locali, un frutto, la famosa “torta sabiosa” e bottiglietta d’acqua) preparato dallo storico panificio Provendola.
Percorso ad anello di poco meno di 7 km, dislivello positivo di 230 m, strada sterrata ampia. Consigliato comunque a persone con un buon allenamento.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato.
Appuntamento domenica 3 novembre alle ore 10.00 a Romagnese - frazione La Crotta, Via Crotta 9 (dove potremo lasciare l’auto).
Prenotazione su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Contributo a partire da 8€ per gli iscritti FAI e per gli under 35, da 13€ per i non iscritti. Comprende assicurazione.
Opzione cestino pranzo con prodotti tipici +7€ da scegliere in fase di prenotazione.
Per i giovani tra i 18 e i 35 anni, possibilità di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15€ e rinnovare alla stessa quota.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco (solo contanti).
Per informazioni: oltrepopavese@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis