Trekking al borgo fantasma di Ceregate

Trekking al borgo fantasma di Ceregate

Condividi
Trekking al borgo fantasma di Ceregate
Attività nella natura Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DELL' OLTREPÒ PAVESE

Un trekking alla riscoperta di un borgo abbandonato, piccole case di pietra nel bosco che ci rimandano a un'epoca passata. Partenza da Cegni, 7,5 km totali A/R, e al rientro visita alle dimenticate "Cantine di Cegni" con l'esperto Dottore Agronomo Nicola Parisi.

Vi porteremo alla scoperta di un angolo davvero poco conosciuto del nostro Oltrepò, in alta Valle Staffora. Un trekking che partirà dal centro di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora, costeggiando il torrente Staffora, fino al borgo “fantasma” di Ceregate. Queste casette in pietra abbandonate e una chiesa che si anima un paio di volte l’anno, ci racconteranno la loro storia.

Pranzeremo al sacco sul prato adiacente le case per poi rientrare per lo stesso sentiero di nuovo a Cegni.

 

Lunghezza totale del percorso: 7,5 Km

Durata, comprensiva di sosta: 4 ore circa

Difficoltà media, livello E

Dislivello positivo 300 m circa

 

Ritornati al punto di partenza ci sposteremo alla volta delle “Cantine di Cegni” dove ad aspettarci ci sarà il Dott. Agronomo Nicola Parisi per illustrare le peculiarità storiche, ambientai e sociali di queste costruzioni. Una vera “chicca” perduta dell’Oltrepò. 

Un tempo infatti ciascuna famiglia di Cegni possedeva e manteneva un piccolo appezzameto di vigna posto sui terrazzamenti alle pendici dello Staffora, affiancato da una casupola in pietra dedicata alla produzione del vino. Ancora oggi si possono ammirare molte di queste strutture, seppur per la maggior parte abbandonate, e la cui storia è sconosciuta ai più.

ORARIO

Ritrovo alle 9.45 presso il borgo di Cegni (PV). Per maggiori info clicca qui.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 7€ per isritti FAI, 10€  per non iscritti.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Per il pic-nic sul prato è possibile acquistare un cestino con prodotti tipici opzionale a 8fornito da Ca' Del Jack (sacchetto con panini ai salumi locali, torta casalinga, frutto di stagione, bottiglietta d'acqua e tovaglioli. Su richiesta panino vegetariano).

Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Per i giovani tra i 18 e i 35 anni possibilità di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15€ e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

CONTATTI

Per informazioni: oltrepopavese@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te