Durante il percorso i visitatori scopriranno le proprietà delle piante, i loro profumi, colori e sapori, diversi a seconda delle stagioni.
Un’ occasione speciale per vivere il giardino in modo insolito, immersi nell’atmosfera di uno spazio tipicamente agreste, circondato da antiche mura. Nella dimensione di un antico hortus conclusus, tra alberi da frutto, orti coltivati, erbe aromatiche e una vista panoramica verso i monti, sarà possibile risvegliare i propri sensi e apprezzare la biodiversità, le curiosità botaniche oltre che paesaggistiche di questo luogo.
Domenica 17 settembre alle ore 18.00
Domenica 1 ottobre alle ore 11.00
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI: € 10
Intero: € 18
Ridotto Residenti (Comune di Recanati): € 14
Ridotto 6-18 anni: € 14
Studenti 19-25 anni: € 14
Ridotto disabili: € 10
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 44
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Per informazioni:
Tel. 0714604521
Email faiortoinfinito@fondoambiente.it
La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2.
Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis