Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Il viaggio a Torino è un viaggio nella città che ha mutato il suo destino di capitale conservando, nella propria storia, la maestosità dei monumenti e i valori di una forte tradizione culturale e d’arte, proiettandosi, d’altro canto verso i traguardi della grande industria. Di Torino e dei torinesi si dicono molte cose: torinese falso e cortese, Torino è una città triste… Torino resta una città “diversa” perché è cambiata meno di tante altre città. Torino è città bellissima, elegantissima, con una sua rara unità stilistica ancora in gran parte intatta e una quantità di “cose” strabilianti da scoprire. Andremo (forse per qualcuno cose conosciute) a rivedere le bellezze di Torino e a scoprire, magari, i suoi aspetti più segreti e meno noti. Come Torino è nata architettonicamente ripercorrendo la sua storia attraverso uno dei suoi edifici più antichi: Palazzo Madama. Visiteremo le sue “glorie” che si chiamano Museo Egizio, Cappella della Sindone, Palazzo Reale, Mole Antonelliana, Castello di Rivoli e Collezione Cerruti. Ci sarà tempo anche per una sosta in una storica caffetteria per gustare le ghiottonerie torinesi. Andremo alla scoperta del Castello e Parco di Masino Bene FAI nel cuore del Canavese, le cui stanze sontuose custodiscono i ricordi di straordinarie figure di donna, del loro fascino e delle loro avventure.
Viaggio in Pullman.
Ritrovo:
ore 06.25 Riva Nuova stazione;
ore 06.35 Arco – Caneve parcheggio;
ore 07.10 Trento - Via Torre Vanga angolo via Alfieri;
ore 07.15 Trento - Piazzale ex Zuffo;
ore 07.25 Trento - Parcheggio ingresso autostradale Trento Sud;
ore 07.45 Rovereto - parcheggio autostradale Rovereto Sud e partenza in pullman per Torino.
Evento a contributo a partire da 1.095,00 € (Minimo 25 Partecipanti)
- supplemento camera doppia uso singola € 175,00
- primo acconto pari a € 295,00 a persona entro il 20 febbraio 2023
- saldo della quota restante entro il 21 febbraio 2023
Prenotazione obbligatoria entro il 20 febbraio 2023 scrivendo a trento@delegazionefai.fondoambiente.it oppure annamaria.deluca54@gmail.com
Scarica qui il programma dettagliato.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis