Territori da gustare: calici di miele

Territori da gustare: calici di miele

Condividi
Territori da gustare: calici di miele
Laboratori creativi Appuntamento a cura di CASTELLO E PARCO DI MASINO

Un laboratorio alla scoperta del progetto "Api del FAI" nel Parco di Masino con esperti apicoltori, in una lezione tra osservazioni al microscopio e degustazioni, tra le quali l'esclusivo primo assaggio del miele prodotto dalle api che vivono nel parco del castello.

Domenica 5 dicembre 2021

Quante api fanno il miele? Come si fa a capire se il miele che assaporiamo proviene dalla trasformazione del nettare di un'acacia o di un castagno? Quali, le differenze tra un miele cristallizzato e uno che rimane a lungo fluido, e come si degustano? Insieme all'associazione di Promozione Sociale Vivere i Parchi e l'apicoltura Le Querce vi invitiamo a un evento scientifico e gastronomico, durante il quale potrete intervistare un apicoltore, scoprire il suo lavoro e tutte le curiosità di un prodotto naturale che, ad ogni assaggio, fotografa la biodiversità del territorio nel quale è raccolto. Con l'utilizzo di microscopi e calici di miele, l'evento promuove un incontro tra scienza e apicoltura, tra curiosità e gusto.

L'incontro prevede:

  • una chiacchierata scientifica, che permette di esplorare il mondo delle api e del miele;
  • attività pratiche durante le quali immergersi in un'intensa degustazione accompagnata da osservazioni al microscopio;
  • l'assaggio esclusivo del miele degli alveari ospitati nel Parco di Masino, in collaborazione con l’apicoltura Le Querce, grazie al progetto Api nei Beni FAI.

orari

dalle 15.00 alle 17.00

biglietti

Iscritti FAI € 6
Intero € 20
Ridotto (6-18) € 10
Bambino (0-5) gratuito
Famiglia € 50
Carta Musei - Studenti fino a 25 anni € 15
Disabili  € 6
Residenti comune Caravino  € 6

Il biglietto include visita libera a Castello e Parco

come arrivare

In auto

  • Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
  • Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
  • Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
  • Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te