Incontri e convegni
Voci di Varese
VARESE

Nota fin dal Medioevo per la ricchezza ed importanza delle reliquie possedute, Pavia si appresta a celebrare, nel 2023, il 13° centenario della traslazione del Corpo Santo di Agostino, la più significativa testimonianza dell’antico ruolo della città quale crocevia in Europa dei percorsi di fede.
In attesa di quella ricorrenza, sabato 3 dicembre andremo a visitare, nella Cattedrale, l’altare di San Siro dove dal 1878 il corpo del Santo, patrono della Città, è stato ricomposto e rivestito dagli abiti pontificali entro una teca di cristallo che ne consente la vista.
A seguire, nella chiesa dei SS. Gervasio e Protasio, fondata nel IV secolo come cattedrale extramurana dallo stesso vescovo Siro, avremo la possibilità di prendere diretta visione delle molte reliquie di Santi (Grisanto, Fortunato, Guiniforto, Isnardo, Siro, oltre ai titolari Gervasio e Protasio e altri) che fanno di questa chiesa un vero scrigno di testimonianze di fede attraverso i secoli.
Saremo guidati in esclusiva per il FAI da Susanna Zatti, storica dell’arte e autrice di numerosi volumi, ex dirigente del Settore Cultura del Comune di Pavia e direttrice dei Musei Civici.
Ritrovo all'ingresso del Duomo di Pavia (interno) alle ore 15.00.
Ci sposteremo poi a piedi fino alla Chiesa di SS. Gervasio e Protasio, dove la visita si concluderà alle 16.30 circa.
Evento a contributo a partire da 7€ per iscritti FAI, 10€ per non iscritti. Prenotazioni a questo link.
Per informazioni: pavia@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis