Uno speciale laboratorio nella Biblioteca storica conduce alla scoperta dell’importanza di stemmi, motti e grido d’armi attraverso le illustrazioni dei testi antichi ma consentirà anche di vedere all'opera un esperto restauratore mentre insegna a riprodurre il "Ferme toy" del Castello di Masino con tecnica serigrafica. Un’occasione unica per capire ogni aspetto di un secolare simbolo di nobiltà, utilizzandolo come spunto creativo, per rielaborarne colori e forme secondo la propria fantasia.
La serigrafia è infatti una modalità di stampa molto antica, praticata già dai Giapponesi duemila anni fa, che oggi conosce un rinnovato e crescente interesse: il suo nome deriva dall’utilizzo di una matrice - un tempo in seta, da cui il nome - tesa a un telaio.
11.00; 14.30; 16.00
Iscritti FAI: 6 €
intero: 20 €
Ridotto (6-18 anni e soci di Amalia): 10 €
Il biglietto include la visita libera al castello e parco.
Per ogni informazione
0125 778100 - faimasino@fondoambiente.it
In auto
Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis