Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Il MAMbo ci propone una mostra veramente interessante. La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai.
Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte.
Pensata per gli spazi della Sala delle Ciminiere, con più di 100 opere e documenti d'archivio di oltre 70 artisti, l’esposizione attraversa un arco di tempo di circa settant’anni - dagli anni Cinquanta a oggi - proponendosi di ripercorrere la storia dell’arte italiana tramite il tema dell’ironia.
Saremo accompagnati alla scoperta di questo universo di ironia da una speciale visita guidata che vedrà anche un' introduzione a cura del direttore artistico del MAMBO Lorenzo Balbi.
Appuntamento giovedì 10 aprile ore 17.00 al MAMbo
Evento aperto a iscritti e non iscritti FAI su prenotazione. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: bologna@delegazionefai.fondoambiente.it
Contributo libero al FAI a partire da euro 10,00 per gli iscritti FAI e da euro 12,00 per i non iscritti (comprensivo della speciale visita guidata, non comprensivo di biglietto museale che ogni partecipante potrà fare in loco in autonomia usufruendo delle tariffe agevolate per gli iscritti FAI).
Per informazioni: bologna@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis