
Il primo progetto interregionale, organizzato dalle Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e da tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intende raccontare la storia del fiume Adige dalla fonte fino alla foce. In cinque tappe verranno trattati vari aspetti e affrontate diverse tematiche legate al ‘grande fiume’, alle sue genti e ai mestieri che da sempre gravitano attorno a questa importante risorsa idrica. . L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna FAI #salvalacqua.
Trento, 31 maggio 2024
Esplora la storia che si cela 'Sotto il pelo dell'acqua' a Trento!
Un affascinante percorso attraverso la città per svelare quanto stretto e profondo sia il legame tra Trento e l'Adige.
Il FAI Giovani vi accompagnerà in una passeggiata urbana che segue il corso della storia di Trento svelandone i misteri e i legami profondi che la legano al suo fiume. Scopri un lato inedito di Trento, dove la storia e la natura si intrecciano in un equilibrio secolare, dall'importanza dell'Adige come mezzo di comunicazione e commercio agli effetti delle piene sulla città. L'Adige, elemento essenziale della storia e dell'identità di Trento.
Ritrovo davanti alle scuole Sanzio a Trento, Venerdì 31 maggio ore 20.30.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni entro le ore 12.00 di giovedì 30 maggio 2024.
Contributo a partire da 8€ per iscritti FAI e a partire da 12€ per non iscritti, da versare in loco.
Per informazioni: trento@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis