Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Il programma del viaggio culturale, a cura della Delegazione FAI di Trieste, prevede la visita al Faro di Punta Sardegna - che dal 1995 è stato concesso dalla Marina Militare all'Università di Trieste, alla Fortezza di Monte Altura, alla Batteria Militare Talmone, Bene del FAI.
Si scoprirà poi la Gallura, con Tempio Pausania, la città di pietra, e il Museo delle Macchine del Sughero, il Museo MEOC e il Museo del Banditismo.
Una giornata sarà poi dedicata ad Orgosolo, paese famoso per i murales che rivela ancora oggi un profondo legame con le sue origini barbariche. Il borgo è Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed è reso vivace dai suggestivi dipinti che adornano strade e piazze del centro storico e facciate dei nuovi edifici.
Il viaggio si concluderà poi a Cagliari con visita alla città e alle Saline Conti Vecchi, le più antiche dell'isola, diventate Bene FAI.
La Delegazione FAI di Trieste cura i contenuti culturali del viaggio. Gli aspetti logistici sono affidati all'Agenzia Cividin Viaggi di Trieste.
Prenotazione obbligatoria, con versamento del contributo a partire da 400 euro a persona, entro il 31 luglio 2020.
Per informazioni: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri qui il programma completo del viaggio.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis