Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno

Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno

Condividi
Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI VASTO

All'interno della campagna #FaiBiodiversità la delegazione FAI di Vasto propone una insolita passeggiata fra i frutteti della valle del Trigno, accompagnati da un esperto, un agricoltore visionario che ha scelto di rispettare la biodiversità, rinunciando alla più redditizia agricoltura intensiva.

All'interno della campagna nazionale #FaiBiodiversità la delegazione FAI di Vasto propone una insolita passeggiata fra i frutteti della valle del Trigno.

Nell'ultimo 50ennio i fertili terreni che si estendono sulla riva sinistra del fiume Trigno, sono stati interessati dallo sviluppo di un'agricoltura intensiva e monoculturale, rappresentata in particolare da alberi di pesche. Tale attività ha portato, nell'immediato, benessere e ricchezza a tanti agricoltori e le pesche di San Salvo sono state esportate anche oltre i confini nazionali. 

Andando controcorrente e rinunciando a profitti più vantaggiosi, il professor Angelo Pagano, proprietario terriero, ha scelto di rispettare la biodiversità e di dedicarsi all'agricoltura biologica. Un esempio virtuoso, attuato con un percorso senz'altro più impegnativo, ma di gran lunga più soddisfacente. Accompagnati dal nostro esperto avremo modo di avvicinarci concretamente ai temi della natura e dell'ambiente e di comprendere quanto sia importante l'uso sostenibile del suolo e il rispetto degli habitat naturali per ristabilire l'equilibrio agroambientale, fortemente compromesso dalla perdita di varietà agricole, dall'impoverimento del suolo, dall'uccisione di insetti - anche degli impollinatori - a causa del massiccio uso di pesticidi e diserbanti.

ORARIO

Luogo di ritrovo: Kartodromo; località Bufalara, Comune di Cupello (CH) /San Salvo

Sabato 25 maggio, ore 17.30

Domenica 26 maggio, ore 09.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 3€ per iscritti FAI, 5€ per non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni:
vasto@delegazionefai.fondoambiente.it
349 6811863 - 347 8794798

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te